Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Workshop II:  Formazione linguistica transculturale

   
Data: 4 maggio 2006
Orario: 15.00-18.00
Durata: 3 ore
Relatori: Simona Berardi
Luidmilla Buglakova
Hugo Lombardini

Parte I:  H. Lombardini

L’Italia che andò in Argentina: il /cocoliche/, il /lunfardo/, il tango e altri prodotti culturali

Nella cornice di questo progetto che risponde all’esigenza “di costruire nei processi di internazionalizzazione e migrazione l`identità transculturale del cittadino”, proponiamo una chiave di lettura contrastiva da un punto di vista storico-culturale. L'Europa, l’Italia e Forlì stessa si trovano oggi davanti a un processo immigratorio che affolla le sue strade, i suoi mercati e trasforma il paesaggio culturale e sociale. Ne dobbiamo prendere atto e agire di conseguenza. Sapere cosa successe ai nostri antenati o ai nostri parenti ci può venire in aiuto. Tra gli anni 1876 e 1925 la Repubblica Argentina accolse più di 2.000.000 di italiani. Il fatto che l'immigrazione italiana si sia insediata prevalentemente nelle città, ebbe il suo peso nella formazione del carattere nazionale e della lingua parlata dagli argentini. Alcuni elementi di questo complicatissimo processo saranno oggetto del nostro intervento: i dati storici dell’immigrazione italiana in Argentina, la varietà della lingua in Argentina e alcuni prodotti culturale di questo processo.

Durante l’intervento, il relatore si soffermerà nelle seguenti questioni:

  1. L'immigrazione italiana in Argentina
    1a) date e cifre
    1b) caratterizzazione generale
    1c) la cornice legislativa
  2. La lingua
    2a) Il /lunfardo/
    2b) Il /cocoliche/
    2c) L'Italiano d'immigrazione
    2d) Il castigliano di Buenos Aires
  3. Alcune testimonianze culturali
    3a) Le lettere degli emigranti
    3b) Il giornalismo argentino
    3c) Il tango

Parte II:  S. Berardi, L. Buglakova

  • Presentazione della lingua russa: caratteristiche, diffusione, alfabeto.
  • La Federazione Russa e la Comunità degli Stati Indipendenti.
  • Russia: paese multietnico. Aspetti interculturali. 
  • Stereotipi e sociotipi.
  • Attività pratiche.
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna