Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Seminario VI:  Insegnamento interculturale di una seconda lingua

   
Data: 20 aprile 2006
Orario: 15.00-17.30
Durata: 2.30 ore
Relatori:  Simona Berardi
Luidmilla Buglakova
Stefano Garzonio
Catherine Blundell
 

Imparare una lingua, come ben noto, non significa apprendere solo regole e costruzioni grammaticali, ma bisogna essere in grado di contestualizzare lo strumento linguistico, considerando la cultura del popolo e del paese in cui si parla la lingua. Il binomio lingua-cultura si basa su forti relazioni che regolano questi due elementi, influenzati tra loro vicendevolmente. In un tale contesto, l'insegnamento della seconda lingua apre nuove possibilità per il docente; senza cadere nell'eccesso di stereotipi, una corretta informazione generale sugli usi e costumi del popolo possono rendere l'insegnamento più piacevole ed efficace. E' importante fornire dei "sociotipi", cioè delle caratterizzazioni derivanti da una generalizzazione razionale di stereotipi empiricamente verificabili.

Parte I:  S. Berardi, L. Buglakova

Durante questo intervento si approfondiranno questioni relative a :

  • Binomio lingua-cultura
  • Estensione della lingua russa nel mondo e in particolare in Italia
    • Comunicazione interculturale
  • Acquisizione di una seconda lingua-cultura. Stereotipi e "sociotipi"
  • Interculturalità nell'insegnamento del russo: simmetrie e asimmetrie
  • Diversità linguistiche e culturali
  • Difficoltà interculturali tra russi e italiani: comunicazione di impresa.
  • Kraski - parte seconda e la contestualizzazione dei messaggi:
    • interazione tra morfosintassi e pragmatica (rappresentazioni psicosemiotiche dei contenuti)
    • incentivo alla motivazione e al coinvolgimento emotivo.
    • breve presentazione del corso

Parte II:  S. Garzonio

in preparazione 

Parte III:  C. Blundell

Interculturalità e la scelta di materiali didattici per l'nsegnamento della lingua inglese:

1. La Comunicazione Interculturale (ICC) nell'insegnamento della lingua inglese

  • quale lingua parliamo?
  • quale cultura insegniamo?

2. La scelta dei materiali didattici

  • come possiamo valutarli
  • come possiamo adattarli

3. Esempi pratici ed applicazioni

4. Luoghi comuni ed errori da evitare

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna