Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Seminario IV:  Lingua, cultura e società (transculturale)

   
Data: 30 marzo 2006
Orario: 15.00-17.30
Durata: 2.30 ore
Relatori:  Fabiana Fusco
Elide Casali
 

Il seminario inizia il percorso che mira a orientare i partecipanti sulle tematiche legate ai processi di transculturalità che viviamo attualmente all’interno di società multiculturali e plurilingui. In questo senso, imparare le lingue vuol dire imparare anche a sapere interagire con i nostri concittadini nazionali o internazionali che essi siano. La città si presenta come un luogo privilegiato dove si incontrano  innanzitutto parlanti di dialetti ancestrali e parlanti di italiano, e poi si viene ad aggiungere la presenza di nuove lingue migrate o di lingue di cittadini internazionali. Questa situazione  contribuisce ad arricchire il patrimonio culturale delle nazioni, delle regioni e del popolo in generale, potenziando la loro diversità culturale. A livello didattico, questo nuovo panorama linguistico presenta novelle necessità a cui far fronte. La didattica delle lingue, e poi la didattica in generale, deve quindi tener conto di chi sono i nuovi alunni che frequentano oggi le scuole e fornire delle iniziative atte a permettere gli apprendenti di interagire positivamente nella loro società transculturale. 

Parte I:  F. Fusco

Nella prima parte del seminario l’intervento si aggirerà sull’universo dei comportamenti linguistici, delle lingue e dei suoi parlanti, dell’architettura della lingua e dell’analisi dei repertori linguistici. Si cercherà inoltre di fare una panoramica della situazione dell’italiano nel mondo.

Durante il seminario si esamineranno i concetti di: 

  • plurilinguismo
  • lingua standard, substandard, dialetto, lingue di minoranza, ecc.
  • diatopia, diastratia, diafasia, diamesia
  • bilinguismo, diglossia, plurilinguismo

Parte II:  E. Casali

Contesto sociale e culturale, geografico ed economico

Durante il suo intervento la Professoressa farà una panoramica sulla lingua e la cultura nel territorio forlivese e nella romagna. La posizione geografica e culturale di Forlì è stata, a seconda dei momenti storici, nell’orbita di grandi centri politici culturali tipografici quali Firenze e Bologna, e a partire dal secondo dopoguerra, con l’esplosione dell’industria turistica, della riviera anche della città di Rimini. Si affronteranno temi come la «probizione» del dialetto nel secondo Dopoguerra nell’Italia della ricostruzione, (avviene a Forli, come in altre realtà dialettali, quello che racconta Diego Marani nel suo libro Come ho imparato le lingue, Milano, Bompiani, 2005 e l’Amarcord di Federico Fellini: la Romagna dell’«ombrellone e della piadina» (Balzani)

Altri temi che si toccheranno sono:

  • la campagna e la città, il mondo contadino e il mondo operaio

  • le tradizioni folcloriche e dialetto > italiano

  • la scolarizzazione e l’invito alla lettura

  • la scolarizzazione e il dialetto

  • la negazione del dialetto e il reinserimento del dialetto.

La scuola Classica Romagnola e i poeti in dialetto. Il dialetto: dalla lingua di tutti alla lingua di pochi, da lingua del popolo a lingua d’élite

Si farà una panoramica sul come la poesia in romagnolo si comincia a imporre sul piano nazionale e viene diffusa dalle voce e dalle performances di attori e poeti come Ivano Marescotti e Giuseppe Bellosi, Giuseppe Nadiani): si tratta di una inedita consapevolezza della potenzialità e della ricchezza di una lingua che sta gradatamente perdendo terreno; di un processo di rivitalizzazione di una lingua a partire dalla scuola dell’obbligo, con un progetto in cui scuola, comune e provincia si incontrano per diffondere cultura romagnola e lingua anche nelle scuole elementari.

In questa seconda parte dell’intervento si tratteranno i seguenti temi:

  • Tradizione letteraria in dialetto o mista (dialetto/italiano)

  • Concorsi di poesia dialettale

  • Associazioni culturali.

  • Accademie
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna