Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Seminario I:  Istituzione, nuove tecnologie e scelte didattiche (CLIRO E INDIRE)

   
Data: 9 marzo 2006
Orario: 15.00-18.00
Durata: 3 ore
Relatori:  Loredana Camizzi
Sharon Monti
Vanio Preti
Félix San Vicente
Valentina Toci
 

Parte I:  F. San Vicente, V. Preti, S. Monti 

Il CLIRO offre un servizio per l'apprendimento delle lingue straniere. Fin dalla sua nascita, il Centro ha sempre investito molte delle proprie risorse per sviluppare nuovi contesti di apprendimento e di insegnamento, sfruttando le opportunità date dalle nuove tecnologie. Una delle risorse più attuali del Centro è AlfaCert, un sistema per l’alfabetizzazione e la certificazione linguistica. Il tipo di didattica proposta dal Centro è di tipo blended, ovvero una metodologia che integra ai tradizionali corsi in aula, momenti di formazione a distanza, attraverso strumenti per la comunicazione e l’interazione in rete. Il seminario avrà per oggetto l'illustrazione delle componenti tecnologiche nel processo globale di organizzazione delle attività e produzione di risorse linguistiche. Verrà anche illustrata la proposta di certificazione linguistica offerta agli studenti.

Nel corso degli interventi i relatori approfondiranno i seguenti temi: 

  • Attività del Centro Linguistico Interfacoltà
  • Modalità dell’autoapprendimento
  • Progetti e-learning

Parte II:  L. Camizzi, V. Toci

L’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (INDIRE) è un ente nazionale di ricerca e di documentazione in ambito educativo che si occupa di formazione e apprendimento on-line mirato all’aggiornamento di insegnanti italiani. INDIRE fa ricerca applicata e teorica su formazione, comunicazione, educazione e linguaggi di documentazione per un’archiviazione intelligente e condivisibile della memoria; cura e gestisce un sistema nazionale di documentazione delle ricerche educative e delle esperienze d’innovazione didattica, sviluppa una rete informativa comparata sui sistemi educativi in Europa e sui corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), progetta e realizza archivi online di risorse e strumenti utili per la didattica. INDIRE è, inoltre, Agenzia nazionale Socrates, ente che gestisce per l’Italia tutte le azioni e le misure dell’omonimo programma europeo. Dal 2001 si occupa anche della gestione dei contratti del progetto Erasmus. Indire è altresì partner di European Schoolnet, una rete che coinvolge più di 26 Ministeri europei dell’educazione con l’obiettivo di promuovere in ambito educativo la conoscenza e l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC). 

Nel corso del seminari, i relatori interverranno specificamente sulle seguente tematiche:

Il modello PuntoEdu

  1. Il modello di formazione blended Indire e la sua storia
  2. L’ambiente di apprendimento come sistema sociale: la centralità del soggetto in formazione
  3. L’offerta formativa: i learning object e l’ambiente
  4. L’evoluzione del modello verso una dimensione collaborativa.

Puntoedu formazione linguistica

  1. Un’azione formativa blended rivolta ai docenti della scuola primaria per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento della lingua inglese
  2. Architettura dell’ambiente di apprendimento
  3. La formazione metodologico didattica: la personalizzazione dell’apprendimento, dalle attività individuali a quelle collaborative
  4. La formazione linguistico - comunicativa:
  • La sinergia tra il media televisivo e l’e-learning (la collaborazione Rai-Indire)
  • L’uso di tecnologie di formazione sincrona per l'acquisizione di competenze linguistiche.
  • La gestione dell’evento sincrono: la sceneggiatura ed il ruolo del moderatore.

 

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna