Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Plurilinguismo

  • Balzani R., La Romagna, Bologna, il Mulino, 2001
  • Bayley P. e San Vicente F. (a cura di), In una Europa plurilingue. Culture in transizione,  CLUEB, 1998
  • Bazzocchi M., Letteratura e dibattito culturale, in Maurizio Ridolfi (a cura di), La Romagna del Novecento. Introduzione alla storia locale, Cesena, Il Ponte Vecchio, 1997, pp. 115-132
  • Bellosi G., I dialetti della poesia romagnola, postfazione a Pietro Civitareale, Poeti in romagnolo del Secondo Novecento, prefazione di Davide Argnani, Postfazione di Giuseppe Bellosi, Imola, La Mandragora, 2005
  • Bianconi S., Plurilinguismo in Bregaglia, Dadò, 1998
  • Bombi R. e Fusco F. (a cura di), Città plurilingui. Lingue e culture a confronto in situazioni urbane. Ediz. italiana, francese e inglese, Forum Edizioni, 2004
  • Casali E., "La Pie" e la cultura folclorica durante il fascismo, in Aspetti della cultura emilianoromagnola nel ventennio fascista, a cura di A.Battistini, Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 239-313
  • Casali E., Il "Luneri di Smembar" nel ventennio fascista , a cura di A.Battistini, Milano, Franco Angeli, 1992, pp. 239-313
  • Centri di ricerca e documentazione sul plurilinguismo. Studio conoscitivo sulle strutture assimilabili al CIP nell'unione europea, Forum Edizioni, 2000
  • Civitareale P., Poeti in romagnolo del Secondo Novecento, prefazione di Davide Argnani, Postfazione di Giuseppe Bellosi, Imola, La Mandragora, 2005
  • Dal Negro S. e Molinelli P. (a cura di), Comunicare nella torre di Babele. Repertori plurilingui in Italia oggi, Carocci, 2002
  • De Groot A. M. B., Barry C., The multilingual community, Hillsdale : Lawrence Erlbaum Associates, 1992.
  • Fasani R., Un libello sulla Svizzera plurilingue, Dadò, 2004
  • Ferrari P. (a cura di), L'Alto Adige-Sudtirol e le sue lingue. Una regione sulla strada del plurilinguismo, Egger Kurt, Alpha & Beta, 2001
  • Lanthaler F. (a cura di), Dialekt and Mehrsprachigkeit-Dialetto e plurilinguismo. Atti del Simposio internazionale, Alpha & Beta, 1994
  • Plurilinguismo nella Svizzera italiana, Cantone Ticino-Uff. Statistica, 1994
  • Romaine S., Bilingualism, Blackwell, 1995
  • Schiavi A., Diari e note sparse (1894-1964), a cura di Carlo De Maria e Dino Mengozzi, Mandria-Bari-Roma, Piero Licata Editore,2003
  • Siguan M., L'europe des langues, Pierre Margada, 1996 
  • Sparti A., Lingue a metà. Plurilinguismo e emigrazione di ritorno in Sicilia, Centro Studi Filologici, 1993
  • Temeroli P., «Per la biblioteca popolare … in Forlì». Un contributo alla ricostruzione democratica nel secondo dopoguerra, in Maurizio Ridolfi (a cura di), Alessandro Schiavi: indagine sociale. Culture politiche e tradizione socialista nel primo ‘900, Cesena, Il Ponte vecchio,
  • Turchetta B.,  Lingua e diversità. Multilinguismo e lingue veicolari in Africa occidentale, Franco Angeli, 1996
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna