Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Plurilinguismo, identità e aspetti psicologici

  • B. Bain (et al.), La personalità bilingue, Bompiani, Milano, 1996
  • Baumgartner E., Devescovi A., D'Amico S., Il lessico psicologico dei bambini, Carocci, 2000
  • Giles H.,  Robinson P., Smith P.M., Language : social psychological perspectives, Pergamon Press, 1980
  • Brunori, L.,  Fratelli e sorelle. Affetti e risorse da scoprire, a cura del Centro studi e documentazione sulla famiglia, Assessorato alle Politiche Sociali e all’Immigrazione, Bologna, 1996
  • Delle Donne, M., Lo specchio del non sé: chi siamo, come siamo nel giudizio dell’altro, Liguori, Napoli, 1994.
  • Di Carlo, A., Di Carlo, S. (a cura di), I luoghi dell’identità. Dinamiche culturali nell’esperienza di emigrazione, Franco Angeli, Milano, 1986.
  • Gardner, H., Intelligenze multiple, Anabasi, Milano, 1994
  • Giacin Chiades M. (a cura di), Utilizzo di codici materni in comunità multilingui. Atti del Seminario di studi, Canova Ediz. Scuola e Cultura, 2001
  • Giusti, M., L’identità e la memoria, complessità ed educazione interculturale, Giunti, Firenze, 1996.
  • Goglia F. - Brambati S. M.-Mazza M., (a cura di) Baur S., Il soggetto plurilingue. Interlingua, aspetti di neurolinguistica, identità e interculturalità, Franco Angeli, 2004
  • Groot A, Kroll J.F., Tutorials in bilingualism, Lawrence Erlbaum Associates, 1997
  • Hamers J.F., Blanc M., Bilingualite et bilingualisme, Pierre Margada,1989
  • Harrison, G., Antropologia psicologica, Cleup, Padova 1998.
  • Homel P., Palij M., Aaronson D., Childhood bilingualism,  Lawrence Erlbaum Associates, 1987
  • Hyltenstam K., Obler L.K., Bilingualism across the lifespan,  Cambridge University Press  1989
  • Maalouf, Amin, L’identità, Bompiani, Milano, 1999
  • Menn L.(et al.), Non-fluent aphasia in a multilingual, John Benjamins Publishing Co., Amsterdam ; Philadelphia, 1995
  • Paradis M., Libben G., The assessment of bilingual aphasia, Lawrence Erlbaum Associates, Hillsdale, 1987
  • Sclavi, M., L'arte di ascoltare e mondi possibili: come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Le vespe, Pescara, 2000
  • Triandis H.C.,  Heron A., Handbook of cross-cultural psychology, Allyn and Bacon, 1981 
  • Vaid J., Language processing in bilinguals, Lawrence Erlbaum Associates, 1986
  • Valdés G., Figueroa R.A., Bilingualism and testing, Ablex Publishing Corp., 1994
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna