Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Plurilinguismo e società

  • Baumann G., L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Il Mulino, Bologna,2003.
  • Berger P. L., Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna, 1996.
  • Bernardi U., La babele possibile. Per costruire insieme una società multietnica, Franco Angeli, Milano 1996.
  • Blomart J., Krewer B., Perspectives de l’interculturel, L’Harmattan, Paris, 1994.
  • Bolognari M., Il silenzio della tradizione. La partecipazione della tradizione Arbresh alla formazione della cultura nazionale. Per un progetto di plurilinguismo, Sciascia, 1978
  • Bond M.H., Working at the interface of cultures, Routledge, London, New York, 1997
  • Braccini, B., I giovani di origine africana: integrazione socio-culturale delle seconde generazioni in Italia, L’Harmattan Italia, Torino 2000.
  • Cipolloni G.- Ahmed-Pittau M., Tra cristianità e Islam, Ediz. multilingue, Gangemi, 1999
  • Colombo E., Le società multiculturali, Carocci, Roma, 2002
  • Comune di Reggio Emilia, I quaderni di MONDINSIEME. Le attività del centro interculturale nell’anno 2002, stampato in proprio a cura dell’Assessorato Servizi e Opportunità, 2003.
  • Comune di Reggio Emilia, I quaderni di MONDINSIEME. Report: ricerca e analisi sulle associazioni di stranieri a Reggio Emilia nell’anno 2002, stampato in proprio a cura dell’Assessorato Servizi e Opportunità, 2003.
  • Cooper R.L., Spolsky B., The influence of language on culture and thought, Mouton de Gruyter, Berlin, New York, 1991
  • Crespi F., Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Bari, 1996.
  • Dal Lago A., De Biasi R., Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale, Laterza, Bari, 2002.
  • Favaro G., Milanesi A. (a cura di), I Centri interculturali: mappa, azioni, parole/chiave. Materiali del secondo incontro nazionale (Venezia, 27 e 28 ottobre 1999), Centro Come di Milano e dal Centro Documentazione Educativa della Città di Venezia, 2000.
  • Galeotti A. E.,  Multiculturalismo. Filosofia politica e conflitto identitario, Liguori, Napoli, 1999
  • Gallissot R., Kilani M., Rivera A., L’imbroglio etnico in quattordici parole chiave, Dedalo, Bari, 2001.
  • Geertz C., Mondo globale, mondi locali, Il Mulino, Bologna, 1999.
  • Grossi L., Rossi R., Lo straniero. Letteratura e intercultura, Edizioni Lavoro, Roma, 1997.
  • Habermas J., Taylor C., Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano, 1998.
  • Kymlicka W., La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna, 1999.
  • Lazzarini, G., La società multietnica, Franco Angeli, Milano 1993.
  • Le tradizioni plurilingui nel patrimonio culturale della montagna friulana. Atti del Convegno internazionale (S. Pietro al Natisone, 13 ottobre 2001), CLEUP, 2002
  • Macioti, M.I. (a cura di), Per una società multiculturale, Liguori, Napoli 1991.
  • Macioti, M.I. (a cura di), Per una società multiculturale, Liguori, Napoli 1991.
  • Marazzi Antonio (a cura di), Domande sul multiculturalismo. Atti del seminario del gennaio 1998, Quaderni I.S.M.U. 2/1999, Fondazione Cariplo – I.S.M.U., Milano, 1999.
  • Marazzi Antonio (a cura di), L’Europa delle culture, Fondazione Cariplo – I.S.M.U. , Milano, 1996.
  • Martiniello M., Le società multietniche, Il Mulino, Bologna, 2000.
  • Massey D., Jess P., Luoghi, culture e globalizzazione, Utet, Torino, 2001
  • Mezzadra S., Petrillo A., I confini della globalizzazione. Lavoro, culture, cittadinanza, Il Manifesto libri, Roma, 2000.
  • Nicolas Martinez C. e Moneglia M. (a cura di), Computers, literature and philology CLiP 2003. La gestione unitaria dell'eredità culturale multilingue europea e la sua diffusione in rete, Firenze University Press, 2005
  • Piroddi E., Scandurra E., De Bonis L. (a cura di), I futuri della città. Mutamenti, nuovi oggetti e progetti, Angeli, Milano, 2000.
  • Scabini, E., Donati, P. (a cura di), La famiglia in una società multietnica, Vita e Pensiero, Milano 1993.
  • Slobin D.I., (et al.),  Social interaction, social context and language, Lawrence Erlbaum Associates, Mahwah, 1996
  • Touraine A., Libertà, uguaglianza, diversità. Si può vivere insieme?, Milano, Il Saggiatore, Feltrinelli, Milano, 2002.
  • Vallega A., Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, UTET, Torino, 2003.
  • Verbunt Gilles, La société interculturelle. Vivre la diversité humaine, Seuil, Paris, 2001.
  • Walzer M., Sulla tolleranza, Laterza, Bari, 1998.
  • Wieviorka M., La differenza culturale. Una prospettiva sociologica, Laterza, Bari, 2002.
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna