Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Multietnicità e integrazione sociale

  • AA.VV., Italia, Europa e nuove immigrazioni, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 1990
  • AA.VV., Saperi silenziosi. L’azione dei centri interculturali in Europa contro le discriminazioni, Quartiere S. Donato, Cospe, stampato in proprio, Bologna, 2001.
  • Bergnach L., Sussi E. (a cura di) Minoranze etniche e immigrazione. La sfida del pluralismo culturale, Franco Angeli, Milano 1993.
  • Bertonelli, E., Lombardi Satriani, L.M. (a cura di), Emigrazione e immigrazione, Qualecultura Jacabook, Vibo Valentia – Milano 1991.
  • Birindelli, A.M. (et al.), La presenza straniera in Italia. Il caso dell'area romana, Franco Angeli, Milano, 1993.
  • Bolaffi, G., I confini del patto: il governo dell’immigrazione in Italia, Einaudi, Torino 2001.
  • Bonifazi C.,  L’immigrazione straniera in Italia, Il Mulino, Bologna,1998.
  • Bonifazi, C., L'immigrazione straniera in Italia, Il Mulino, Bologna 1998.
  • Caritas di Roma (a cura di), Stranieri a Roma: immagine degli immigrati dall’Africa e dall’Asia attraverso le schede di rilevamento della Caritas, Siares, Roma 1989.
  • Cesari Lusso, V., Quando la sfida viene chiamata integrazione. Percorsi di socializzazione e di personalizzazione di giovani figli di emigrati, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997.
  • Chiarelli, B., Zavattaro, M. (a cura di), Immigrati extracomunitari in Italia: problemi e prospettive, Il sedicesimo, Firenze 1990.
  • Chini M. (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un'indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Franco Angeli, Milano, 2004
  • Chiozzi P. (a cura di)  Antropologia urbana e relazioni interetniche. Città nuova, nuova città, Pontecorboli, Firenze, 1991.
  • Cocchi, G., Stranieri in Italia. Caratteri e tendenze dell’immigrazione dai paesi extracomunitari, Istituto studi e ricerche Carlo Cattaneo, Bologna, 1990.
  • Collinson S.,  Le migrazioni internazionali e l’Europa, Il Mulino, Bologna,1994.
  • Colombo, A., Etnografia di un’economia clandestina: immigrati algerini a Milano, Il Mulino, Bologna, 1998.
  • Cotesta V., La cittadella assediata. Immigrazione e conflitti etnici in Italia, Editori Riuniti, Roma, 1992.
  • Cotesta, V., Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale, Laterza, Bari, 1999.
  • Dal Lago, A. (a cura di), Lo straniero e il nemico. Materiali per l’etnografia contemporanea, Costa & Nolan, Genova, 1998.
  • De Angelis, R. (a cura di), Ghetti etnici e tensioni di vita, La Meridiana Editori, Roma, 1991.
  • De Angelis, R., Gli erranti. Nuove povertà e immigrazione nella metropoli, Kappa, Roma, 1991.
  • Delle Donne, M., Melotti, U., Petilli, S. (a cura di), Immigrazione in Europa: solidarietà e conflitto, Cediss, Roma, 1993.
  • Demetrio, D., (a cura di) Lontano da dove: la nuova immigrazione e le sue culture, Franco Angeli, Milano, 1990.
  • Deriu M., Pellegrino V., Immigrazione e convivenze nel quartiere Oltretorrente di Parma, Forum Solidarietà, Centro Servizi per il Volontariato, Parma, 2002
  • Donnarumma, B., Ventura, A.V., Atlante delle culture a Roma, Fratelli Palombi, Roma, 1999.
  • Fabietti, U., L’identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995.
  • Favaro, G., Bambine e bambini di qui e d’altrove. La migrazione dei minori e delle famiglie, Guerini e associati, Milano, 1998.
  • Ferrarotti, F., Oltre il razzismo: verso la società multirazziale e multiculturale, Armando, Roma, 1988.
  • Fondazione Cariplo, Quinto Rapporto sulle Migrazioni: 1999, Franco Angeli, Milano, 2000.
  • Gaudiuso M. -Gueye M., Dove metto le radici? Un racconto e una testimonianza sull'integrazione tra culture. Dati e riflessioni della provincia di Bolzano, Sinnos, 1999
  • Giacomarra M.G., Immigrati e minoranze. Percorsi di integrazione sociale in Sicilia, La Zisa, 1994
  • Giardini A., Immigrazione e sistemi locali territoriali. Le politiche nell’area periurbana bolognese fra rappresentazioni, norme e pratiche, Patron, Bologna, 2003.
  • Giusti, M. (a cura di), Ricerca interculturale e metodo autobiografico. Bambini e adulti immigrati: un progetto, molte storie, La Nuova Italia, Scandicci, 1998.
  • Guerra Lisi S.,Stefani G., L'integrazione: nuovo modello di sviluppo, Borla, 1998
  • Guidicini, P., Landuzzi, P., Tra nomadismo e radicamento: storie di nuovi immigrati, Franco Angeli, Milano, 1993.
  • Ippoliti, L., La matita spezzata: storie difficili di piccoli immigrati, Datanews, Roma, 1992.
  • Ires Piemonte, Rumore. Atteggiamenti verso gli immigrati stranieri, Rosenberg & Sellier, Torino, 1992.
  • ISTAT, La presenza straniera in Italia negli anni ’90, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma, 1998.
  • Landuzzi, C., Tarozzi, A., Treossi, A. (a cura di), Tra luoghi e generazioni: migrazioni africane in Italia e Francia, l’Harmattan Italia, Torino, 1995.
  • Latouche, S., L’occidentalisation du monde. Essai sur la signification, la portée et les limites de l’uniformisation planétaire, Editions La Découverte, Paris 1989. Trad. It. L’occidentalizzazione del mondo. Saggio sul significato, la portata e i limiti dell’uniformazione planetaria, Bollati Boringhieri, Torino, 1992.
  • Macioti M. I. (a cura di), Immigrazione, multicultura, intercultura: tematiche dei nostri tempi, Liguori, Napoli, 2000.
  • Macioti, M.I., Pugliese, E., Gli immigrati in Italia, Laterza, Bari, 1991.
  • Pepa L. (a cura di), Immigrati e comunità locali. Azioni, interventi e saperi dall’emergenza al progetto, Angeli, Milano, 1996.
  • Pittau, F., Sergi, N. (a cura di), Emigrazioni e immigrazioni: nuove solidarietà, Edizioni Lavoro, Roma, 1989.
  • Regione Emilia-Romagna, L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna, Angeli, Milano, 2002
  • Regione Emilia-Romagna, L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Dati al 1-1-2002, Angeli, Milano, 2003.
  • Regione Emilia-Romagna, Progetto giovani. Cooperazione Internazionale L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna,  Regione Emilia-Romagna, Assessorato alle Politiche Sociali. Immigrazione, 2001
  • Sergi, N., Carchedi, F. (a cura di), L’immigrazione straniera in Italia. Il tempo dell’integrazione, Edizioni Lavoro, Roma, 1991.
  • Sergi, N., L’immigrazione straniera in Italia, Edizioni Lavoro, Roma, 1987.
  • Sobrero, A.M., Antropologia della città, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1992.
  • Tarozzi A., Ambiente, migrazioni, fiducia. Ingerenze e autoreferenza; reti e progetti, L’Harmattan Italia, Torino, 1998.
  • Tomasi, L., I giovani non europei e il processo di integrazione: per una cultura della tolleranza, Reverdito, Trento, 1992.
  • Valeri, M., La condizione del minore straniero in Italia. Rapporto 1996 sulla condizione dei minori stranieri in Italia, Presidenza del consiglio dei Ministri, Roma, 1996.
  • Zanfrini, L., Leggere le migrazioni. I risultati della ricerca empirica, le categorie interpretative, i problemi aperti, Franco Angeli, Milano, 1998.
  • Zincone, G. (a cura di), Primo Rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino, Bologna, 2000.
  • Zincone, G. (a cura di), Secondo Rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia, Il Mulino, Bologna, 2001.
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna