Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Educazione, plurilinguismo, interculturalità

  • AA.VV., La scuola nella società multietnica. Lineamenti di pedagogia interculturale, La Scuola, Brescia, 1994.
  • AA.VV., Pedagogia interculturale, problemi e concetti, La Scuola, Brescia, 1992.
  • Abdallah-Pretceille, M., Vers une pédagogie interculturelle, Publications de la Sorbonne, Paris, 1990.
  • Agnone, R. (a cura di), L’inserimento dei figli degli emigranti nella scuola, Provveditorato agli studi, Catania, 1989.
  • Benedicente E. (et al.), Banco di esplorazione. Percorsi scolastici di pedagogia interculturale, ECP-Cospe, Firenze, 1994.
  • Besozzi, E., Crescere tra appartenenza e diversità: una ricerca tra i preadolescenti delle scuole medie milanesi, Franco Angeli, Milano, 1999.
  • Callari Galli, M., Antropologia culturale e processi educativi, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1993.
  • Camilletti, E., Castelnuovo, A., L’identità multicolore: i codici di comunicazione interculturale nella scuola dell’infanzia, Franco Angeli, Milano, 1994.
  • Campani G. e Lapov Z. (a cura di), Dinamiche identitarie: multilinguismo ed educazione interculturale, L'Harmattan Italia, 2001
  • Cencetti, C., Imberciadori, F., Wanrooij, B., Immigrazione e pluralismo culturale: realtà e tendenze nelle scuole dei paesi della Comunità europea, Parretti, Firenze 1991.
  • Criscione, E., De La Pierre, S., Gli spazi dell’identità: studi sulla nuova immigrazione, la scuola pubblica e la pluralità culturale, Franco Angeli, Milano, 1995.
  • Dallari, M., Lo specchio e l’altro. Riflessioni pedagogiche sull’identità personale, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1990.
  • Damiano, E., La sala degli specchi. Pratiche scolastiche di educazione interculturale in Europa, Franco Angeli, Milano, 1999.
  • Demetrio D., Favaro G.,  Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementar,  La Nuova Italia, Firenze, 1997
  • Demetrio D., Favaro G., Didattica interculturale : nuovi sguardi, competenze e percorsi, Franco Angeli, Milano, 2002
  • Demetrio, D., Favaro, G., Bambini stranieri a scuola: accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare, La Nuova Italia, Scandicci, 1997.
  • Demetrio, D., Favaro, G., Immigrazione e pedagogia interculturale. Bambini, adulti, comunità nel percorso di integrazione, La Nuova Italia, Scandicci, 1992.
  • Dodman M. e Portesi L. (a cura di), Crescere in più lingue. Ricerche sul plurilinguismo in ambito scolastico, Junior, 2000
  • Durino A., Fabi F., Traversi M., Dall'accoglienza alla convivenza: il capo di istituto e gli insegnanti nella scuola interculturale, Meltemi, Roma, 1997
  • Durino A., Verso una scuola interculturale. La Nuova Italia, Firenze, 1993
  • Falteri, P. (a cura di), Interculturalismo e immagine del mondo non occidentale nei libri di testo della scuola dell’obbligo, Parretti, Firenze, 1994.
  • Favaro, G.,  I bambini migranti: guida pratica per l'accoglienza dei bambini stranieri nelle scuole e nei servizi educativi per l'infanzia, Giunti, Firenze, 2001
  • Favaro, G., Genovese, A. (a cura di), Incontri di infanzie. I bambini dell’immigrazione nei servizi educativi, CLUEB, Bologna, 1996.
  • Favaro, G., Il mondo in classe: dall’accoglienza all’integrazione dei bambini stranieri a scuola, Nicola Milano, Bologna, 2000.
  • Favaro, G., Luatti, L. (a cura di), Accogliere chi, accogliere come: vademecum per insegnanti della scuola dell'obbligo, Centro di Documentazione Città di Arezzo, 2001
  • Favaro, G., Tra due sogni. I bambini immigrati nella scuola dell’infanzia, in Becchi, E. (a cura di), Manuale della scuola del bambino dai tre ai sei anni, Franco Angeli, Milano, 1995.
  • Figueroa, P., Education and the Social Construction of Race, Routledge, London, 1991.
  • Fischer, L., Fischer, M.G., Scuola e società multietnica. Modelli teorici di integrazione e studenti immigrati a Torino e Genova, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2002.
  • Giacalone, F., Le radici in tasca: immagine dell’altro e percorsi di educazione interculturale, Arnaud, Perugia, 1996.
  • Giacalone, F., Paoletti, I., Perfetti, R., Zuccherini, R., L’identità sospesa: essere stranieri nella scuola elementare. Ricerca – azione sull’inserimento dei bambini stranieri nella scuola elementare, Arnaud - Cidis, Firenze, Perugia, 1994.
  • Giovannini, G. (a cura di), Allievi in classe, stranieri in città. Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all’immigrazione, Franco Angeli, Milano, 1996.
  • Giovannini, G., Queirolo Palmas, L. (a cura di), Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2002.
  • Giusti M., Una scuola tante culture. Un percorso di autoformazione interculturale, Fatatrac, Firenze, 1996
  • Giusti, M., L’educazione interculturale nella scuola di base: risultati di una ricerca e indicazioni per gli insegnanti, La Nuova Italia, Scandicci, 1995.
  • Giusti, M., Una scuola, tante culture. Un percorso di autoformazione interculturale: la riflessione pedagogica, la ricerca, la metodologia, la didattica, Fatatrac, Firenze, 1996.
  • Giustinelli, F., Razzismo, scuola, società: le origini dell’intolleranza e pregiudizio, La Nuova Italia, Scandicci, 1992.
  • Gobbo, F., Pedagogia interculturale: il progetto educativo nelle società complesse, Carocci, Roma, 2000.
  • Grassi R., Valentini A. e Bozzone Costa R. (a cura di),L'italiano per lo studio nella scuola plurilingue tra semplificazione e facilitazione. Atti del Convegno Seminario (Bergamo, 17-19 giugno 2002), Guerra Edizioni Guru, 2003
  • Green, P. (a cura di), Traversi M. (ed. it. a cura di), Alunni immigrati nelle scuole europee: dall'accoglienza al successo scolastico, Erickson, Trento, 2000
  • Hannoun, H., Les ghettos de l’école. Pour une éducation interculturelle, Esf, Paris, 1987.
  • I quaderni del CD/LEI. 37 fascicoli con proposte didattiche per un’educazione interculturale, Centro di Documentazione / Laboratorio per un’Educazione Interculturale, Bologna
  • Iaccarino, A., L’integrazione scolastica e l’educazione interculturale, L’Antologia, Napoli, 1994.
  • Istitut pedagogich ladin (a cura di), Scuola e lingue-Schule and Sprachen-Scola y lingac. Modelli scolastici plurilingui in Europa, Alpha & Beta, 1996
  • L'educazione linguistica in una realtà plurilingue, Ist. Culturale Ladino, 1983
  • Lorenzoni, Franco, L’ospite bambino, Era nuova, Perugia, 2002
  • Maestro Gioia R., (a cura di) Petrilli R. e Vedovelli M Italiano: lingua straniera? Educazione linguistica e integrazione culturale nelle scuole superiori, Guerra Edizioni Guru, 2004
  • Maggipinto A., Veronesi D.,Simone P., Lingue veicolari e apprendimento. Il contesto dell'unione Europea e quello di una regione plurilingue: l'Alto Adige/Stdtirol (con Cd-rom), Junior, 2003
  • Marcato P., Giolito A., Musumeci, L.,  Benvenuto!: come cominciare l'attività formativa col piacere di conoscersi e liberi dai questionari d'ingresso. Con 32 giochi d'accoglienza, La Meridiana, Molfetta, 1997
  • Mazzotta P. (a cura di), Europa, lingue e istruzione primaria. Plurilinguismo per il bambino italiano-europeo, UTET Libreria, 2002
  • Mezzini M, Rossi C., Gli specchi rubati, Meltemi, Roma, 1997
  • Mezzini, M., Testigrosso, T., Zanini, A. (a cura di), La fabbrica del pregiudizio: per conoscere ed affrontare i pregiudizi culturali nella scuola, ECP, Fiesole, 1994.
  • Milani C., Cambiaghi B. e Pontani P. (a cura di), Europa plurilingue. Comunicazione e didattica. Atti del Convegno internazionale (Milano, 4-5 novembre 2004), Vita e Pensiero, 2005
  • Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Le trasformazioni della scuola nella società multiculturale, www.istruzione.it, 2001.
  • Moscato, M. T. (a cura di), Emigrazione, identità e processi educativi, COESSE Editrice, Catania 1998.
  • Poletti, F. (a cura di), L’educazione interculturale, La Nuova Italia, Firenze, 1992.
  • Portera, A., L’educazione interculturale nella teoria e nella pratica: stereotipi, pregiudizi e pedagogia interculturale nei libri di testo della scuola elementare, CEDAM, Padova, 2000.
  • Portera, A., Tesori sommersi: emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali, Franco Angeli, Milano, 1997.
  • Pozzobon, G.M., Emigrazione e minoranze: stranieri e scuola in Germania, Franco Angeli, Milano, 1995.
  • Reynolds A.G., Bilingualism, multiculturalism, and second language learning, Lawrence Erlbaum Associates, 1991
  • Rizzi, F., Educazione e società interculturale, La Scuola, Brescia, 1992.
  • Salati, M., Colombo, M., Integrazione scolastica degli immigrati: una ricerca sul rapporto tra scuola ed extrascuola nella zona 10, distretto 83, del Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Milano, 1995.
  • Schiavi Fachin S. (a cura di),L'educazione plurilingue. Dalla ricerca di base alla pratica didattica, Forum Edizioni, 2003
  • Sirna Terranova, C., Pedagogia interculturale: concetti, problemi, proposte, Guerini e Associati, Milano, 1997.
  • Stuflesser W. (a cura di), Mehrsprachigkeit and Schule-Plurilinguism and School-Plurilinguism y Scola-Plurilinguismo e Scuola, Accademia Europea di Bolzano, 1999
  • Susi, F., I bisogni formativi e culturali degli immigrati stranieri: la ricerca - azione come metodologia educativa, Franco Angeli, Milano, 1988.
  • Susi F. (a cura di), Come si è stretto il mondo. L'educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti, Armando Editore, Roma 1999.
  • Tarozzi, M., La mediazione educativa, Clueb, Bologna, 1998.
  • Titone R.,  Bilinguismo precoce e educazione bilingue, Armando, Roma, 1972
  • Titone R., (a cura di) Fedi R. e Danesi M., Esperienze di educazione plurilingue e interculturale in vari paesi del mondo, Guerra Edizioni Guru, 2000
  • Troyna, B., Hatcher, R., Racism in children’s life, Routledge, London 1992, Trad. It. Contro il razzismo nella scuola: il pensiero e le interazioni razziali dei bambini, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, 1993.
  • Ventura G., Lessico minimo Vocabolario Interculturale illustrato per bambini. Lingua: inglese, albanese, araba, cinese, serbo croata, urdu, EMI, Bologna, 1998
  • Verhoeven L., Stromqvist S., Narrative development in a multilingual context, John Benjamin Publishing Co., Philadelphia , 2001
  • Volonterio, V., Immigrazione e pregiudizio etnico: un’indagine sugli insegnanti milanesi, Fondazione Cariplo, Milano, 1998.
  • Wiedemann H., A scuola di mondo : percorsi didattici per capire e vivere il mondo globale, EMI, Bologna, 1998
  • Zanelli, P., Uno sfondo per integrare: esperienze di programmazione di situazioni educative, Cappelli, Bologna, 1990.
  • Zuanelli Sonino E., Linguistica applicata ed educazione plurilingue, Unipress, 1990
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna