Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Master

Politiche, competenze e strategie socio-educative dell’interculturalità

Struttura: Facoltà di Scienze della Formazione  
Responsabile: Prof. Andrea Canevaro
Collegamento: http://www.unibo.it/NR/rdonlyres/C2DC7088-80BB-469B-9D8F-A23BC1335E38/29435/
Politichecompetenzeestrategiesocioeducativedellint.pdf

Profilo professionale:

Il profilo professionale dell'esperto di "politiche, competenze e strategie socioeducative dell'interculturalità" si compone di competenze di base, trasversali e specifiche, inerenti i seguenti ambiti: - pedagogico-didattico - antropologico - storico-sociale - normativo/istituzionale. Le competenze acquisite possono essere utilizzate sia ad integrazione di prestazioni lavorative erogate in qualità di dipendente o ricollocazione professionale, sia come attività di consulenza negli ambiti pubblici e privati. I bacini professionali di utilizzo di questa figura professionale possono indicativamente essere quelli: SOCIO-EDUCATIVO: insegnanti, educatori professionali, pedagogisti, formatori, sociologi, mediatori culturali. Riguarda le professioni inerenti la relazione educativa, la formazione e la ricerca pedagogica, la mediazione culturale ed i servizi alla persona, la cooperazione/istituzioni internazionale. EROGAZIONE SERVIZI SOCIALI: Operatori di enti locali o servizi territoriali, in particolare: operatori osservatori e servizi sociali degli enti locali/operatori in convenzione; operatori dei servizi sanitari di base-territoriali, o servizi/assistenza legale; operatori sistema carcerario/ordine pubblico. Riguarda le professioni che sono a stretto e continuo contatto con stranieri immigrati, e nelle quali la relazione con la differenza culturale incide e sulle prestazioni del servizio, e sulle mansioni operative degli operatori stessi. SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE: Docenti, giornalisti, formatori. Riguarda le professioni relative allo studio/ricerca della comunicazione e dei sistemi dei mass media (funzione, contenuto, forme della rappresentazione). GESTIONE RISORSE UMANE Operatori risorse umane/uffici personale e organizzazione del lavoro, consulenti. Riguarda le professioni relative alla gestione delle risorse umane in ambito aziendale, all'organizzazione del lavoro, ed alla relativa ricerca.

 

Dimensione educativa della cooperazione internazionale

Struttura: Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Rimini
Responsabile: Direttore Luigi Guerra
Collegamento: https://servera.almachannel.unibo.it/
democooperazione/handlers/almachannel/components/
LoginPage.viewDefault

Profilo professionale:

Il Master ha come obiettivo principale quello di formare la figura professionale di un educatore esperto capace di operare sia in progetti di emergenza (in situazioni di conflitto o immediato post-conflitto) sia in progetti di aiuto allo sviluppo, secondo interventi di medio/lungo periodo, in grado di contribuire alla nascita in loco di esperienze che accompagnino le prospettive dell’educazione con quelle della promozione della pace e dello sviluppo socio-economico.

 

Esperto nella Gestione dei Gruppi, tra Normalità, Devianza e Marginalità
Profilo B: "Patologia del gruppo: devianza e marginalità"

Struttura: Centro Interdepartamentale per la Ricerca e intervento sui gruppi
Responsabile: Prof. Luisa   Brunori
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2003-2004/Esperto+nella+gestione+dei+gruppi+
tra+normalita+devianza+e+marginalita.htm

Programma:

Opera soprattutto verso i migranti, sia nel caso in cui l'arrivo e la permanenza nel paese provochi una loro collocazione nell'area della devianza, sia nel caso in cui si voglia favorire l'integrazione con tutti i problemi connessi. Nel primo caso l'esperto dovrà elaborare strategie per consentire a chi è in prigione di trovare il modo di collocarsi in maniera soddisfacente nella società, mentre negli altri casi dovrà progettare strategie adeguate a far si che l'accoglienza e l'integrazione avvengano nella modalità meno traumatica e più vantaggiosa sia per i migranti che per gli autoctoni.

 

Psicologo che opera nel transculturale (organizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna)

Struttura: Facoltà di Psicologia
Responsabile: Prof.ssa Luisa  Brunori
 

Dimensione educativa della cooperazione internazionale

Struttura: Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Collegamento: http://www2.scform.unibo.it/mastercooperazione/

Obiettivi:

Ha come obiettivo principale quello di formare la figura professionale di un educatore esperto capace di operare sia in progetti di emergenza (in situazioni di conflitto o immediato post-conflitto) sia in progetti di aiuto allo sviluppo, secondo progetti di medio/lungo periodo in grado di contribuire alla nascita in loco di esperienze che accompagnino le prospettive dell'educazione con quelle della promozione della pace e dello sviluppo socioeconomico.

 

Creazione e Sviluppo Piccole e Medie imprese innovative nei paesi in transizione - CESPEM. (Internazionale e interateneo)

Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Master+Universitario+Internazionale+Interateneo+
di+I+Livello+in+Creazione+e+Sviluppo+Piccole+e+Medie.htm

Profilo professionale:

  • Impiego nelle amministrazioni pubbliche del proprio paese d’origine nel campo dello sviluppo delle economie con particolare riguardo ai programmi inerenti l’e-government, l’e-business , le politiche del lavoro e dell’impresa, predisposizione e valutazione dei progetti si sviluppo e delle collaborazioni internazionali
  • Impiego nelle NGO sia per lo sviluppo imprenditoriale di queste organizzazioni sia per quelle organizzazioni, strutturate in forma di Agenzie per lo Sviluppo Locale , che hanno la diffusione delle pratiche della New Economy e delle P.M.I. come obiettivo prioritario ed in cui l’ICT giochi un ruolo primario.
  • Impiego nelle imprese con particolare riguardo per le P.M.I. nei settori inerenti la conduzione dell’impresa in prima persona ed in quella delle attività manageriali rivolte all’innovazione nei prodotti e nei servizi e/o nella creazione di imprese di tipo innovativo.
  • Impiego come tecnici che sappiano gestire in autonomia iniziative di sviluppo, per quanto riguarda sia i settori delle nuove tecnologie che quelli di tipo più tradizionale, in particolare nei seguenti ruoli:
 

Social Policies and Strategic Direction for the Sustainable Development of the Territory

Struttura: Dipartimento di Sociologia
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Politiche+Sociali+e+Direzione+Strategica+per+lo+
Sviluppo+Sostenibile+del+Territorio.htm

Profilo professionale:

Il Master è un programma professionalizzante diretto alla formazione specifica dei manager governativi e non dei Paesi in Via di Sviluppo ed Europei che ricoprono o ricopriranno ruoli di responsabilità nell’elaborazione, esecuzione e valutazione dei programmi di sviluppo territoriale. Si tratta di un corso di formazione manageriale per l’alta dirigenza delle strutture pubbliche o dirigenziali, in ONG, nonché negli istituti di ricerca universitaria operanti nei vari territori nazionali.

 

Relazioni Internazionali Europa-America Latina

Struttura: Centro di Studi Avanzati in Relazioni Internazionali Europa-America Latina con sede in Buenos Aires
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Relazioni+Internazionali+Europa+America+Latina.htm

Profilo professionale:

Formare, ad un alto livello di professionalità, diplomati capaci di svolgere funzioni dirigenziali in Istituzioni, Imprese, sia italiane che internazionali, che abbiano come oggetto principale delle loro attività lo sviluppo dei rapporti fra Italia e America Latina.

 

Relazioni Internazionali

Struttura: Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia - Facoltà di Scienze Politiche
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/
2005-2006/Relazioni+Internazionali.htm

Profilo professionale:

Il Master in Relazioni Internazionali è diretto a tutti coloro che sono interessati tanto alla carriera diplomatica quanto ad uno sviluppo professionale in organismi internazionali, enti pubblici, organizzazioni non governative e imprese con propensione all'internazionalizzazione. E’articolato in due indirizzi: indirizzo diplomatico e indirizzo internazionalista, con un'area comune consistente in insegnamenti fondamentali e core skills.

 

Development, Innovation and Change (MiDIC)

Struttura: Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Scienze Economiche
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Master+in+Development+Innovation+and+Change+MiDIC.htm

Profilo professionale:

Esperti e consulenti nell'ambito dell'innovazione tecnologica, organizzativa e istituzionale e dello sviluppo locale, nel quadro dei processi di globalizzazione, integrazione e cooperazione internazionale.

Manager della responsabilità sociale: coloro che desiderano occupare posti di rilievo in imprese italiane coordinando attività di impatto sociale e sviluppando progetti che abbinano il proprio marchio ad iniziative di solidarietà

 

Diritti Umani e Intervento Umanitario

Struttura: Dipartimento di Politica istituzioni e Storia
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Diritti+Umani+e+Intervento+Umanitario.htm

Profilo professionale:

Il corso di Master Universitario “Diritti Umani e Intervento Umanitario” persegue l'obiettivo di formare operatori specializzati nella tutela politica e diplomatica dei diritti umani presso organizzazioni italiane e internazionali, pubbliche e non governative. Il master promuove altresì moduli d’insegnamento per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti, dei giornalisti, del personale delle forze di polizia, della sanità, delle forze armate, delle regioni e degli enti locali, del personale civile delle operazioni umanitarie, di peace-keeping e delle missioni di osservazione elettorale.

 

Internazionalizzazione dello sviluppo locale

Struttura: Sede di Buenos Aires
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Internazionalizzazione+dello+sviluppo+locale.htm

Profilo professionale

Il Master si prefigge l'obiettivo di formare, ad un alto livello di professionalità, diplomati capaci di svolgere funzioni dirigenziali e di promozione dello sviluppo locale in istituzioni ed imprese, sia europee che latinoamericani, e che abbiano come oggetto principale delle loro attività lo sviluppo dei rapporti fra Italia ed America Latina, in particolare, nel campo produttivo e del design.

 

Development and International Cooperation

Struttura: Dipartimento Di Scienze Economiche
Collegamento: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/2005-2006/Development+and+International+Cooperation.htm

Il Master in Development and International Co-Operation (MiDevIC) si propone di sviluppare le capacità analitiche e operative di coloro che aspirano a compiere una carriera nelle istituzioni nazionali e internazionali dedicate al tema della cooperazione e dello sviluppo.

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna