Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Lauree triennali

Lingue, mercati e culture dell'asia

Struttura: Facoltà di Lettere e Filosofia
Collegamento: http://www.facli.unibo.it/
Lingue/Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070534.htm

Obiettivi formativi:
Ci si propone di fornire una preparazione interdisciplinare a cavallo tra scienze economiche sociali linguistiche e umanistiche.

In particolare lo studente acquisirà solida competenza scritta e orale in una lingua dell'Asia studiata per l'intero triennio, e buona conoscenza della lingua inglese. Sarà sviluppata anche la conoscenza del patrimonio letterario, storico-culturale, antropologico e delle istituzioni proprio
della civiltà di cui è espressione la lingua studiata per il triennio.

Inoltre il percorso formativo è strutturato in modo da sviluppare competenze nelle aree economica, manageriale, giuridica e capacità orientate alle diverse funzioni aziendali relativamente al paese asiatico studiato.

Il bagaglio di competenze offerto dal corso si presenta di per sé sufficiente ad affrontare con
successo le sfide professionali internazionali relativamente all'Asia e in particolare al paese
asiatico studiato, ma consente, allo stesso tempo, di approfondire e completare la preparazione
mediante la frequenza di un corso di laurea specialistica o di un master.

 

Scienze Antropologiche

Struttura: Facoltà di Lettere e Filosofia
Responsabile: Prof. Mauro Pesce
Collegamento: http://www.lettere.unibo.it/
Lettere/Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070344.htm

Obiettivi formativi:
Il corso di Laurea triennale in Scienze Antropologiche si articola in due curricula: 1 (Scienze Etno-antropologiche) e 2 (Scienze delle Religioni) e si propone di rendere lo studente in grado di affrontare con professionalità i problemi civili, sociali, familiari, giuridici sociali e politici delle società multiculturali e multireligiose di oggi.

L'ordine degli studi prevede un insieme di discipline, strettamente connesse, intese a fornire un solido quadro di formazione nell'ambito degli studi antropologici e religiosi e storico-filosofici. Il corso è diretto a garantire una preparazione sia a carattere teorico sia a livello pratico e sperimentale. Nella prospettiva di un adeguamento e rinnovamento degli studi del campo umanistico e sociale, e in sintonia con le esigenze con un mondo culturale in rapido mutamento, il corso si caratterizza perché offre strumenti concettuali e tecniche di indagine per l'analisi delle culture, delle interpolazioni fra gruppi umani, delle religioni, dei sistemi di pensiero, dei contesti multietnici.

Obiettivo formativo del corso di laurea è inoltre, mediante un particolare curriculum di scienze delle religioni, di preparare gli studenti all'analisi dei fenomeni religiosi visti sia nella loro specificità e nei loro elementi fondativi, sia analizzati comparativamente, tenendo conto dei problemi dell'attuale società multireligiosa e dei fenomeni storici, sociali, civili, politici ed economici nei quali le religioni sono implicate.

Il corso fornisce un titolo di studio fruibile in attività di livello nazionale ed internazionale in contesti multiculturali: servizi e consulenze e pianificazioni sociali, editoria, imprese economiche, organismi privati e pubblici di livello statale, regionali o locali, musei, pubblicità e turismo culturale, conservazione dei beni culturali, comunicazione multimediale, produzione di strumenti multimediali e video a livello privato e pubblico.

 

Operatore culturale/esperto in scienze dell'educazione

Struttura: Facoltà di Scienze della Formazione
Responsabile: Prof.ssa Emma Beseghi
Collegamento: http://www.scform.unibo.it/
Scienze+della+Formazione/Didattica/Lauree/2007/
PaginaCorso20070084.htm

Obiettivi formativi:
Per chi intende operare nei servizi e nelle strutture educative di enti privati e di pubbliche amministrazioni, nei settori della editoria educativa e della "Media Education", nei servizi museali e bibliotecari, in progetti di educazione ambientale e di sviluppo sostenibile.

Il Corso di laurea è finalizzato alla formazione di un professionista capace di operare nei diversi settori in cui la competenza educativa è chiamata a collaborare con vecchie e nuove dimensioni dell’intervento culturale, in particolare nell’ambito della letteratura per l’infanzia e della Media Education. Alcuni settori impegnano già da tempo professionisti delle scienze dell’educazione, altri vedono tali figure emergere e diventare significative solo oggi.
I principali settori di intervento sono:

  • l’editoria educativa, con particolare ma non esclusivo riferimento alla letteratura per l’infanzia;
  • l’ambito della cosiddetta “Media Education”, ossia il campo dell’educazione con i nuovi strumenti elettrici ed elettronici: la televisione, l’informatica, la telematica;
  • la dimensione esplicitamente didattica dei servizi bibliotecari.
 

Educatore sociale

Struttura: Facoltà di Scienze della Formazione
Responsabile: Prof. Luigi Guerra
Collegamento: http://www.scform.unibo.it/Scienze+della+Formazione/
Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070489.htm

Obiettivi Formativi:
Per chi intende operare in comunità e in servizi sociali di prevenzione e di riduzione del disagio (situazioni di deficit, svantaggio, handicap, senescenza, interventi post infortunistici e post traumatici) o per la promozione dell'intercultura; in servizi rivolti al carcere, a interventi nell'ambito delle tossicodipendenze e del disagio psichico.

Il Corso di laurea è finalizzato alla formazione di un professionista capace di operare nei settori del disagio personale e sociale già accertato affiancando il contributo specifico della competenza educativa a quello di altre figure di operatori, quali il medico, il sociologo, lo psicologo. In alcuni di questi settori la professionalità dell'educatore è già fortemente riconosciuta, in altri occorre proseguire l'azione di valorizzazione e di rivendicazione della significatività della competenza educativa avviato nell'ultimo decennio.

 

Culture e diritti umani

Struttura: Facoltà di Scienze Politiche
Responsabile: Prof. Pier Cesare Bori
Collegamento: http://www.spbo.unibo.it/spbo/
Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070368.htm

Obiettivi Formativi:
 L’obiettivo del corso di laurea è quello di fornire la conoscenza della specifica normativa nazionale e internazionale in materia di diritti umani e della interpretazione dei diritti nelle diverse culture. Il corso offre inoltre la possibilità di una specializzazione nelle problematiche connesse al concetto di “differenza di genere” – inteso come strumento di interpretazione politica, culturale, sociale ed economica – mediante la scelta delle discipline caratterizzanti della specializzazione.
I laureati saranno in grado di utilizzare almeno due lingue dell’Unione europea e di padroneggiare adeguate competenze e strumenti informatici.

 

Sviluppo e Cooperazione internazionale

Struttura: Facoltà di Scienze Politiche
Responsabile: Prof. Anna Maria Gentili
Collegamento: http://www.spbo.unibo.it/spbo/
Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070115.htm

Obiettivi Formativi:
L’obiettivo di fondo del corso di studi è quello di acquisire la conoscenza di base per approfondire i temi dello sviluppo economico, politico, istituzionale e sociale da un punto di vista interdisciplinare. Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado di produrre analisi scientifica, di comprendere i fattori principali dello politiche di sviluppo e di cooperazione internazionale e di valutare le relazioni fra aree a diverso livello di benessere. Queste conoscenze risultano fondamentali per coloro che volessero contribuire all’elaborazione di programmi a favore dello sviluppo sostenibile, del buon governo, della riduzione della povertà, della tutela ambientale, del riequilibrio dell’uso di risorse fra le popolazioni del Nord e del Sud del mondo, della promozione dei diritti umani, della promozione dell’attività imprenditoriale in contesti di sottosviluppo. Proposta formativa Il corso si struttura in tre anni e offre una serie di insegnamenti interdisciplinari.

 

Comunicazione interlinguistica applicata

Struttura: Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori
Collegamento: http://www.ssit.unibo.it/
Didattica/Lauree/2007/PaginaCorso20070545.htm

Obiettivi formativi
Il curriculum specifico prevede la formazione di una figura professionale (traduttore ed interprete di trattativa) con elevate competenze linguistiche e traduttive per la comunicazione scritta, orale e multimediale.
Queste competenze vengono sviluppate inglobando settori operativi della sfera economico-giuridica, commerciale, tecnologico-scientifica, interculturale, e sono direttamente utilizzabili presso aziende pubbliche e private, enti ed istituzioni nazionali ed internazionali, oltre che in campo libero-professionale.
Lo studente seguirà un curriculum completo in 2 lingue straniere scelte tra francese, inglese, russo (attivo solo come seconda lingua), spagnolo, tedesco e farà almeno un corso di una terza lingua, scelta tra arabo, cinese, finlandese, francese, giapponese, inglese, polacco, russo, serbo-croato, slovacco, spagnolo, tedesco.

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna