Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Lauree specialistiche

Letterature omeoglotte e del cambiamento culturale

Struttura: Facoltà di Lingue e Litterature Straniere
Responsabile: Prof. Silvia Albertazzi
Collegamento:

http://www.facli.unibo.it/
Lingue/Didattica/Lauree+specialistiche/
2005/PaginaCorso20050536.htm

Obiettivi formativi specifici:

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:

  • possedere conoscenze avanzate della storia letteraria e culturale delle civiltà dei Paesi prescelti, considerando i loro rapporti storici e interculturali, nonché i mutamenti determinati dallo specifico contesto eco-antropologico e dalle interferenze linguistiche, sul piano delle identità culturali differenziate.
  • acquisire ottime conoscenze di due contesti letterari e culturali (ciascuno per 12 crediti nel biennio), non trascurando l’opportunità di affiancare ad essi, sempre in prospettiva comparatistica, una terza letteratura per un numero di crediti oscillante dai 3 ai 12.
  • possedere gli strumenti teorici e le metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario, sia nella comparazione dei testi, sia nell’approfondimento dei loro rapporti con il contesto storicoculturale e con altre forme di comunicazione o di espressione artistica (cinema, musica, arti visive, media ecc.).
  • consolidare la competenza linguistica delle due lingue riferite ai contesti di studio.
  • acquisire una buona padronanza nell'uso dei principali strumenti informatici, in particolare per quanto riguarda gli ambiti specifici di competenza
 

Antropologia culturale e etnologia

Struttura: Facoltà di Lettere e Filosofia
Responsabile: Prof. Adriana Destro
Collegamento: http://www.specialistica-antropologia.lettere.unibo.it/

Obiettivi formativi specifici:

Alla conclusione del Corso di laurea specialistica "Antropologia culturale ed etnologia" i laureati acquisiscono conoscenze avanzate, nelle discipline demoetnoantropologiche, relative alla diversità e ai dinamismi culturali, alle differenze etniche e di genere. Raggiungono, inoltre, una elevata competenza a livello metodologico e investigativo oltre che teorico, oltre che in campo antropologico, anche in quello sociologico, storico, geografico, psicologico, giuridico-politologico per quanto riguarda le culture europee e quelle extraeuropee. Per la valenza della laurea, i laureati specialisti acquisiscono gli strumenti per inserirsi nei ruoli di maggiore responsabilità in strutture preposte ai servizi e alle pianificazioni della società multiculturale odierna. Saranno in grado di utilizzare fluentemente una lingua della comunità europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari ed agli strumenti informatici.

I laureati specialisti potranno svolgere funzioni di grande competenza in strutture preposte alla cooperazione internazionale, sviluppo della comunicazione, produzione delle relazioni pluriculturali, interetniche, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale delle comunità locali e nazionali, diffusione della conoscenza etno-antropologica in ambito nazionale ed internazionale.

 

Cooperazione internazionale, regolazione e tutela dei diritti e dei beni etno-culturali

Struttura: Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali
Responsabile: Prof. Gustavo Gozzi
Collegamento: http://www.cbc.unibo.it/
Beni+Culturali/Didattica/Lauree+specialistiche/
2005/PaginaCorso20050456.htm

Il Corso di Laurea Specialistica in Cooperazione Internazionale, regolazione e tutela dei diritti e dei beni etno-culturali si propone di formare laureati che dispongano di una solida formazione di base e siano in grado di padroneggiare conoscenze a livello avanzato sia metodologiche che culturali e professionali di tipo giuridico, economico, politologico, sociologico e storico idonee ad analizzare le problematiche relative ai rapporti di cooperazione tra l'Europa e i Paesi dell'Europa Orientale, dell'area geopolitica eurasiatica e del bacino del Mediterraneo.

Il Corso di laurea mira a fornire competenze idonee a gestire in particolare i programmi di aiuto allo sviluppo economico e sociale, i progetti per le missioni di pace, i programmi per la salvaguardia dell'identità culturale dei gruppi di minoranza, i progetti per il rafforzamento delle istituzioni democratiche, la tutela dei diritti umani e la conservazione dei beni culturali.

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna