Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Corsi e Seminari

Facoltà di Giurisprudenza

Seminario: Studi di Genere e Interculturalità. Una Prospettiva Transculturale 
Docenti: Proff. Faralli e Prof. Pellegrino
Collegamento: http://www.giuri.unibo.it/NR/rdonlyres/48036FA2-7BBD-460D-9717-715935A46DAD/45683/Studigenereeinterfacolta.pdf

Programma dei seminari:

Le aree tematiche che verranno affrontate si riferiranno, indicativamente, a:

  • Panorama critico degli studi di genere;
  • Il corpo, le sue trasformazioni, la biologia e le biotecnologie;
  • La vita, il benessere, la morte;
  • Diritto e diritti alla prova del pluralismo culturale.
  • Soggettività, differenza e differenze oltre l’universalismo e il relativismo;
  • Lavoro/lavori e lavoro di cura. Condizioni di vita nell’età del postfordismo.
  • Approcci economici, socio-antropologici ed etici.
 

Facoltà di Giurisprudenza

Seminario: Migrazioni, devianza e controllo sociale
Docenti: Prof.  Dario Melossi
Collegamento: http://www.giuri.unibo.it/NR/rdonlyres/73397CA1-6E22-48C8-80C8-B511AB58CE18/45676/Migrdeviancontsociale.pdf

Programma del seminario:

Questo seminario ha come fulcro d'indagine la questione dell'immigrazione, vista come banco di prova delle tematiche della devianza e del controllo sociale nell'Europa d’oggi. Più dei temi politico-economici che vengono comunemente legati alla questione dell’immigrazione, si approfondiranno gli aspetti sociocriminologici e culturali del fenomeno. Analizzeremo quindi l’emergere di nuove immagini di devianza e nuovi aspetti del controllo sociale, anche sullo sfondo della costruzione dell'Unione Europea e della obsolescenza degli stati nazionali. Applicheremo in particolare la tematica più propriamente criminologica al caso degli stranieri.

 

Facoltà di Scienze politiche

Corso: Filosofia Morale
Docenti: Prof. Pier Cesare Bori   (http://www.spbo.unibo.it/pais/bori/index.html)
Collegamento: http://www.spbo.unibo.it/spbo/Didattica/Insegnamenti/dettaglio.htm?AnnoAccademico=2005&IdComponenteAF=5314&
CodDocente=013851&CodMateria=24592

Programma del corso:

Il presupposto ermeneutico del corso è quello di una comparabilità transculturale, e quindi della possibilità di grandi percorsi attraverso varie "visioni del mondo". Il contenuto del corso, e il metodo di insegnamento, nascono dalla constatazione della necessità di offrire agli studenti l'opportunità di un incontro, il piu possibile diretto, con le fonti classiche del pensiero etico-politico contemporaneo. La nozione di classicità va oggi necessariamente allargata a comprendere anche culture non europee. 

 

Facoltà di Lettere e Filosofia

Laurea specialistica: Discipline semiotiche
Corso: Semiotica della Cultura
Docenti: Dott.ssa Cinzia Bianchi
Collegamento: http://www2.dsc.unibo.it/
dsc1/corsodilaurea/laureespecialistiche/Disciplinesemiotiche/04-05/documenti/programmi/Bianchi_semiotica_cultura.pdf

Programma del corso:

Il corso seguirà due percorsi paralleli. Da una parte, l’idea di semiotica come logica della cultura e come disciplina interessata ai meccanismi e ai processi di significazione verrà approfondita attraverso i contributi di Lotman, Eco, Rastier e degli autori della semiotica del sociale. Verranno affrontati quindi problemi di ambiti, confini e soglie di una disciplina  semiotica che si apre verso altre discipline più o meno limitrofe, procedendo a una definizione di oggetti privilegiati della propria azione pratica e teorica.

Dall’altra parte, si procederà a una lettura critica del dibattito che negli ultimi anni ha visto contrapporsi la nozione di cultura a quella di culture, differenze culturali e identità, esaminando quelle teorie antropologiche e “culturologiche” che pongono al centro la mediazione simbolica e le diverse pratiche (linguistiche, ma anche visuali, gestuali, etc.) attraverso cui una cultura si autorappresenta, si trasmette, si traduce e si ibrida con altre. In questo secondo percorso verranno discussi concetti quali genere, nazione, multiculturalismo e transculturalismo, sistemi ideologici, privilegiando le analisi testuali di differenti oggetti culturali.

 

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corsi del Collegio Superiore: Comunicazione in rete, plurilinguismo e interculturalità
Docenti: Prof.ssa Rema Rossini Favretti
Collegamento: http://www.collegio.unibo.it/new/corsi/index.php

Presentazione:
In che rapporto si pone la comunicazione in rete con la situazione di plurilinguismo e multiculturalità che caratterizza il nostro vivere sociale? Quale contributo può essere fornito dal computer come strumento di informazione e di comunicazione al fine di un superamento delle barriere e degli ostacoli che possono giungere ad impedirci di interpretare il messaggio dell'"altro" a livello sia linguistico sia culturale? Come si può configurare la comunicazione interlinguistica, in ambito nazionale ed internazionale, nei prossimi anni?

Nelle lezioni del corso saranno presi in esame alcuni fondamentali aspetti della comunicazione orale, scritta e, precipuamente, elettronica considerando i rapporti che si determinano fra gli individui ed i gruppi sociali. Sarà considerata la molteplicità dei "problemi" linguistici che permeano la nostra società con l'estensione dei contatti sociali e della circolazione dell'informazione. In una prospettiva europea e, più estesamente, internazionale saranno identificate alcune esigenze comunicative emergenti e l’apporto che può essere dato dall’uso del computer.

 

Facoltà di Scienze dell’Educazione

Corso: Pedagogia interculturale, sviluppo delle società multiculturali e processi formativi.
Docenti: Prof. Antonio Genovese
Collegamento: http://www.scform.unibo.it/
Scienze+della+Formazione/Strumenti+del+Portale/
Cerca/paginaWebDocente.htm?mat=014406

Programma del corso:

Il corso intende offrire elementi di conoscenza e di riflessione intorno allo sviluppo delle seguenti tematiche: multiculturalità e interculturalità, stereotipi, pregiudizi e processi formativi; il razzismo; immigrazione e processi di apprendimento; diversità e differenza; i modelli pedagogici; assimilazione e integrazione; valorizzazione delle differenze; superamento dei conflitti etnici; percorsi di educazione interculturale per la scuola dell'infanzia e la scuola elementare.

 

Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori

Collegamento ai corsi: http://www.ssit.unibo.it/SSLMiT/
Didattica/Lauree+triennali/ElencoInsegnamentiXP.htm?Codice=0545&FindType=KeyCorso&Anno=2005&pagenum=2
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna