Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Strutture

Sportello Intercultura

http://www.comune.forli.fo.it

È un servizio  che promuove una cultura del dialogo e dell’accoglienza, favorisce lo sviluppo della qualità dell’integrazione scolastica e sociale di bambini e ragazzi di altre culture, opera in rete con i servizi, le istituzioni, le associazioni per una educazione interculturale.

Offre: 

  • Consulenza e supporto alla progettazione di percorsi di accoglienza, d’insegnamento della lingua italiana nelle classi e nei gruppi 
  • Documentazione su materiali didattici e su percorsi formativi, consultazione di materiale di approfondimento, documentazione di esperienze significative
  • Informazione sui servizi e sulle risorse del territorio a favore dell’integrazione scolastica e extrascolastica, sulla normativa per la progettazione educativa e didattica 
  • Una biblioteca specializzata su temi interculturali
  • Consulenza da parte del CDA (Centro di Documentazione e Apprendimenti) per elaborare documentazioni educative. 
 

Punto Europa

http://www.puntoeuropa.it

Punto Europa nasce nel maggio del 1999 a Forlì, per volontà dell'Università di Bologna, Polo di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì e la Provincia di Forlì-Cesena.

Si tratta della prima esperienza italiana di ufficio di informazione sull'Unione europea in collaborazione fra le maggiori istituzioni del territorio. Tale collaborazione consente da un lato, grazie agli enti locali, un ufficio aperto a tutti i cittadini e che lavora capillarmente su tutto il territorio, dall'altro garantisce alta qualità delle informazioni e delle iniziative, grazie alle competenze garantite dalla supervisione di un comitato scientifico composto da docenti universitari, studiosi di integrazione europea.

Punto Europa è un centro di informazione e documentazione sui temi riguardanti l’Unione Europea. L’obiettivo principale è quello di contribuire a rendere più visibile e trasparente il processo di integrazione e di avvicinare gli studenti e la cittadinanza tutta alla realtà europea.

Punto Europa si avvale inoltre della consulenza e delle competenze dei docenti, ricercatori e studenti delle Facoltà del Polo di Forlì dell'Università di Bologna.

 

Centro Documentazione Apprendimenti del Comune di Forlì

http://www.comune.forli.fo.it

Il Centro Documentazione Apprendimenti / Centro Risorse è un'agenzia di documentazione, formazione, informazione e sensibilizzazione sui temi dell'infanzia e dell'integrazione scolastica e sociale. E' un servizio del Comune di Forlì che realizza la sua attività attraverso progetti intergrati  concordati con altre istituzioni del territorio (in particolare con il Centro Servizi Amministativi di Forlì-Cesena e con le scuole). Si propone come luogo di consultazione, confronto e sperimentazione individuale e collettiva, come momento di raccordo tra le varie realtà del territorio, come strumento di ricerca e Osservatorio su tematiche specifiche.

I servizi che offre il centro sono i seguenti:

  • consultazione di libri, riviste e documentazioni
  • supporto alla documentazione di esperienze
  • supporto alla formulazione di progetti
  • sedi di incontri e riunioni
  • consulenze con esperti
  • seminari, corsi di aggiornamento, conferenze, attività di formazione
 

Centro Servizi per Stranieri

http://www.comune.forli.fo.it

È il luogo dove le persone straniere possono trovare una serie di informazioni, servizi.

Le attività del centro sono:

  • Informazione e orientamento sulla rete dei servizi
  • Segretariato e consulenza sociale
  • Supporto nella compilazione di pratiche burocratiche
  • Ascolto, formazione, promozione e organizzazione di momenti formativi, (attività culturali, seminari)  con e per cittadini di origine straniera, su tematiche riguardanti l’immigrazione in ambito territoriale
  • Partecipazione a tavoli di lavoro, a organi consultivi e a progetti sull’immigrazione nel territorio
  • Supporto alle associazioni di stranieri presenti a Forlì.

Lo “Spazio Casa” è uno spazio operativo, all’interno della struttura del centro, che ha le seguenti funzioni:

  • Raccolta e analisi del bisogno abitativo dei  cittadini stranieri
  • Spazio di informazione e orientamento nella ricerca della casa per immigrati - gestione della Casa Albergo di S. Varano, (struttura di accoglienza per lavoratori).

La gestione del centro è affidata alla cooperativa “Spazi Mediani”. 

 

Consultorio per donne e bambini immigrati

http://www.comune.forli.fo.it

È un servizio rivolto alle donne e alle famiglie con bambini presenti nel territorio che offre servizi di tipo pediatrico, ginecologico e di assistenza sociale.
Al suo interno è presente anche il Servizio di Mediazione Culturale affidato alla Cooperativa  Sesamo. 

 

L'Osservatorio Provinciale sull'Immigrazione

http://www.comune.forli.fo.it

L’Osservatorio, promosso dalla provincia di Forlì-Cesena, è in costante rapporto con l’Osservatorio Regionale e gestisce le seguenti attività: 

  • programma e coordina le attività gestite direttamente dai Comuni o da altri soggetti presenti sul territorio provinciale, a favore dei cittadini immigrati stranieri
  • raccoglie materiali informativi e dati sui cittadini stranieri presenti nel territorio provinciale
  • sostiene l’associazionismo e il volontariato
  • tiene il registro del volontariato e dell’associazionismo
  • promuove e diffonde la cultura della pace e dell’integrazione multietnica
 

Sportello informativo per stranieri del Comune di Forlì - Centro di servizi per stranieri

Via Leone Cobelli, 31
47100 Forli´ FC
Tel. 0543/333632 - Fax 0543/39687

Il centro è rivolta a tutti i cittadini stranieri di qualsiasi provenienza e a tutta la cittadinanza: Enti Pubblici, scuole, imprese, datori di lavoro, cooperative, associazioni.

Tra le sue attività:

  • ascolto e consulenza;
  • informazione ed orientamento nella rete dei servizi;
  • assistenza nel disbrigo delle pratiche burocratiche e compilazione di modulistica;
  • segretariato sociale;
  • traduzione ed asseverazione di documenti (servizio attivo solo a Cesena)
  • interpretariato e mediazione linguistica ed interculturale;
  • accompagnamento ed interventi presso gli altri servizi del territorio (Scuole, Ospedali, Servizi Sociali, ecc.);
  • consulenza legale in presenza di avvocati; (servizio attivo solo a Cesena)
  • gestione dei centri di seconda accoglienza (Forlì);
  • supporto nella ricerca del lavoro e dell’alloggio;
  • consulenza, supporto e segretariato alle associazioni di immigrati e multi-culturali;
  • corsi di formazione e riqualifica professionale;
  • corsi di lingua italiana per stranieri;
  • convegni, seminari, laboratori ed attività culturali e formative sul tema dell’immigrazione e del dialogo interculturale
 

Centro Documentazione Apprendimenti Centro Risorse

Via P.Ginnasi 15/17
47100 Forlì
Tel.0543/62124 - Fax.0543/403007

http://www.comune.forli.fo.it/cda/multiculturalita.htm

Centro di documentazione a cura dell'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Forlì

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna