Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Iniziative

Concorso Letterario: "Vivere Tra Borghi, Paesi E Città"

Indetto Dall’Auser e dalla Circoscrizione
http://www.comune.forli.fo.it/Documenti/30/storiaestorie2006bambini_bozza.doc

Presentazione
Quest’anno il concorso ha come tema “Vivere tra borghi, paesi e città”, con lo scopo di favorire lo scambio intergenerazionale e interculturale e reperire testimonianze altrimenti destinate a scomparire.
Il concorso si articola in tre sezioni:
A) Scuole dell’infanzia, elementari e medie inferiori;
B) Adulti – Terza e Quarta età;
C) Migranti italiani.

 

Manifestazione Ipertex(s)ta

Progettata da Egocreanet Romagna e realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione Apprendimenti del Comune di Forlì
http://www.comune.forli.fo.it/cda/forumexpo.htm

Presentazione
Con il desiderio di trovare nuove strade e la consapevolezza di una scuola ormai circondata da ogni parte da un  profluvio di messaggi multisensoriali, simboli audio-visuali, stimoli elettronici. La manifestazione Ipertex(s)ta vuole far circolare le cose realizzate e le idee in corso di sviluppo, valorizzare prodotti e insegnanti progettisti, alunni e studenti protagonisti e altri ancora semplici fruitori in diversi temi compresi quello dell’interculturalità.

 

Multiculturalità: incontro di mondi diversi

Quarto Circolo didattico di Forlì
http://www.delfo.forli-cesena.it/dd4forli/pof/multiculturalit%C3%A01.htm

Presentazione
Siamo ormai di fronte ad una società che sta diventando multietnica e multiculturale, molte sono le situazioni di incontro e confronto tra persone che appartengono a culture diverse. I bambini immigrati rappresentano una presenza reale nelle nostre scuole: pongono domande e bisogni nuovi agli insegnanti, diventa perciò necessario ripensare e strutturare in modo organico gli interventi per un positivo e sereno inserimento degli alunni nella scuola.

La scuola deve operare nella concretezza quotidiana delle situazioni per incontrare, conoscere, comprendere, accettare nel rispetto delle differenze "l’altro", cioè colui che per lingua, religione, aspetto fisico è diverso. La diversità diviene allora risorsa, arricchimento "in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l’accettazione produttiva delle diversità come valori ed opportunità di crescita democratica".

 

Network per la comunicazione interculturale

http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/news/2006/feb/28_intercultura.htm

Presentazione
L’obiettivo di questa rete provinciale è essere sempre meno stranieri e sempre più cittadini, attraverso maggiore informazione e istruzione e favorire la conoscenza reciproca tra italiani e con un´informazione scevra da pregiudizi e allarmismi. E’ un progetto promosso dalla Regione e dalla Provincia di Forlì-Cesena che intende creare un polo che metta insieme testate giornalistiche e televisioni locali, nonché riviste specializzate. Il punto di partenza è rappresentato dal mensile "Segni e Sogni", che da due anni si occupa a 360 gradi di tutte le tematiche legate ai migranti.

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna