Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Associazioni

Sportello Intercultura

Via F. Andrelini 59 – Forlì
Tel.
0543-20218

Finalità:
Nasce nel 2002 da un accordo fra il Provveditorato agli Studi di Forlì- Cesena, il Comune di Forlì e la Provincia di Forlì-Cesena, per promuovere una cultura del dialogo e dell’accoglienza; favorire l’integrazione scolastica e sociale dei bambini di altre culture; valorizzare l’identità, la cultura e la lingua d’origine dei bambini e dei ragazzi stranieri; valorizzare le competenze maturate nel territorio e favorire lo scambio di esperienze; operare in rete con i servizi, le istituzioni, le associazioni per la promozione di un’educazione interculturale. Lo sportello ha sede nello stesso edificio che ospita il Centro per la Pace di Forlì, per condividerne la ricchezza di materiali e operare in sinergia con questa importante realtà locale.

Attività e servizi:

  • Centro di documentazione, in collaborazione con il Centro per la Pace.
  • Raccolta di materiali didattici, normativi e repertorio delle esperienze significative e dei progetti realizzati nelle scuole.
  • Consulenza bibliografica sulle tematiche dell’intercultura e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda.
  • Consulenza e supporto agli insegnanti per la progettazione di percorsi di accoglienza, di insegnamento della lingua italiana e di integrazione nelle classi e nei gruppi.
  • Informazione e orientamento sulle iniziative interculturali e sui servizi del territorio.
  • Corsi di formazione e di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole 165 elementari, medie e superiori.
 

Centro per la Pace, la cooperazione, l’integrazione multietnica e multiculturale

Via F. Andrelini 59 – Forlì
Tel. 0543-20218
E-mail: centropace@libero.it

Finalità:
Nasce nel 1994 per iniziativa di un folto gruppo di associazioni del territorio di Forlì, in convenzione con la Provincia di Forlì-Cesena ed il Comune di Forlì, allo scopo di costituire un punto di incontro e di coordinamento delle associazioni forlivesi impegnate sui temi della pace, della cooperazione internazionale, dell’immigrazione, dei rapporti Nord-Sud e dell’educazione interculturale. Nel centro confluisce la dotazione di materiale dell’Associazione Centro di Documentazione Internazionale di Forlì, prima firmataria della convenzione.

Attività e servizi:

  • Biblioteca/Centro di documentazione, con testi e materiali in diverse lingue sui temi della pace e della solidarietà, dei diritti umani, dell’intercultura, del confronto religioso, dello sviluppo sostenibile.
  • Emeroteca, videoteca, diapositive, repertorio di mostre fotografiche sulle stesse tematiche, con strumentazione tecnica per la fruizione dei materiali sul posto.
  • Produzione di materiali sui temi della pace e dell’educazione interculturale.
  • Consulenza per ricerche bibliografiche, tesi di laurea, percorsi didattici interculturali.
  • Organizzazione di incontri, seminari, conferenze, per promuovere la sensibilizzazione sulle tematiche della pace e del confronto fra culture.
  • Organizzazione di corsi di formazione e seminari di studio sulle stesse 166 tematiche rivolti agli insegnanti ed alla cittadinanza.
  • Organizzazione di interventi di facilitazione linguistica e di mediazione culturale nelle scuole.
  • Organizzazione di laboratori interculturali, nelle scuole e nel territorio, e di percorsi, per studenti e insegnanti, di educazione alla pace e per la risoluzione pacifica dei conflitti.
  • Coordinamento delle iniziative culturali e dei progetti di solidarietà promossi dalle associazioni del territorio.
  • Offerta di spazi e strumentazioni per le riunioni e le iniziative delle associazioni di immigrati.
  • Promozione e organizzazione di serate tematiche, di approfondimento e socializzazione, con il coinvolgimento delle associazioni di immigrati del territorio.
  • Organizzazione di corsi di italiano per stranieri, in collaborazione con l’associazione Koinè.
  • Organizzazione di corsi di arabo per bambini.
  • Postazione internet ad accesso libero e gratuito.
  • Realizzazione di uno spazio informativo all’interno del sito internet della Provincia di Forlì-Cesena.
  • Attività di supporto alla costituzione dello Sportello Interculturale, che si avvale inoltre della dotazione di materiali del centro.
 

SESAMO - Cooperativa di Mediazione Culturale e Sociale

Via Oreste Regnoli, 23
Tel.
0543 211 79

Finalità:
La cooperativa opera nell’ambito della mediazione socioculturale. Si avvale dell’opera di un gruppo di professionisti/e provenienti tutti da paesi diversi del mondo. Lo scopo sociale prevede l’esplicazione di numerose attività relative alla mediazione socioculturale volte a favorire la convivenza pacifica tra diversi, la loro coesione sociale, il riconoscimento del valore delle differenze tramite la valorizzazione della cultura degli immigrati e il sostegno del mantenimento della lingua e cultura d’origine.

Attività e servizi:

  • Attività di mediazione in ambito sociale e sanitario a sostegno di un efficace dialogo con i servizi del territorio
  • Interpretariato e traduzione in varie lingue
  • Corsi di madrelingua e di lingua italiana per bambini e adulti immigrati
  • Attività di sostegno alla integrazione sociale e lavorativa con particolar attenzione alle donne migrate
  • Azione di mediazione culturale per famiglie in ambito scolastico, sostegno all’inserimento di alunni neo iscritti nelle scuole, facilitazione linguistica.
  • Progettazione, docenza, ricerche, studi.
  • Azioni mirate all’integrazione in ambiente lavorativo
  • Consulenza legislativa
 

Cooperativa Sociale Spazi Mediani

Via Leone Cobelli, 31
47100 Forli´ FC
Tel. 0543/333632 - Fax 0543/39687

Finalità:
La Cooperativa Sociale
Spazi
Mediani lavora  dal 1997 nell’ambito dell’integrazione, della formazione e dei servizi dedicati a cittadini stranieri. Dal 2003  realizza laboratori ricreativi ed interculturali rivolti a bambini stranieri ed italiani.

Attività e servizi:

  • Gestione delle strutture per persone senza dimora
  • Ricerca di immobili,
  • Fornire servizi di orientamento
  • Attività linguistica per stranieri
  • Sostegno scolastico per minori e adulti
  • Percorsi di ritorno nella comunità d'origine.

La Cooperativa Spazi Mediani ha anche l’incarico dello Sportello Informativo per Stranieri del Comune di Forlì.

 

UNISER

Viale Spazzoli, 49 - 47100 Forlì (FC)
Tel. 0543 551311 - Fax 0543 414326
Sito Internet:
www.uniser.net

Finalità:
UNISER è una cooperativa nata con l’obiettivo di fornire opportunità per la partecipazione a progetti di mobilità transnazionale e per la formazione nell’ambito delle politiche d’istruzione e formazione dell’Unione Europea al fine di consentire il miglioramento delle proprie competenze e conoscenze di natura sociale, culturale e professionale. Nel corso degli anni Uniser ha operato attivamente nell’ambito dei programmi comunitari Gioventù e Leonardo Da Vinci II.

Attività e servizi:
Oltre alle iniziative europee, Uniser offre una serie di attività di formazione per tutta la cittadinanza corsi di lingua meno usuali, come ungherese, polacco e rumeno, corsi di formazione interculturale, corsi di dizione italiana e corsi di espressione creativa. Inoltre Uniser è sempre attivo nelle attività di traduzione, organizzazione convegni e reperimento opportunità di lavoro all’estero.

 

Altre associazioni in Emilia Romagna

  • Associazione Interculturale Trama di Terre (Imola)
  • La Casa delle Culture di Ravenna
  • Il Mappamondo, Cooperativa Sociale di  servizi per immigrati di Ravenna
  • Centro Interculturale Mondinsieme (del Comune di Reggio-Emilia)
  • Caritas - Bologna
  • Iperbole – Comunità Straniere

 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna