Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Strutture, istituzioni e progetti UE: lingua, cultura e identità

  • Direzione Generale Istruzione, Formazione, Gioventù – DGXXII
  • Portale delle lingue
  • The European Bureau for Lesser Used Languages – EBLUL
  • Mercator
  • Mercator Law and Legislation
  • Mercator Media
  • Mercator Education
  • Euromosaic
  • Committee of the Regions- CoR
  • Institut Européen de nom d'Anton Schmidt des minorités ethniques dispersées - EIDEM
  • Promozione dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue - LINGUA
     
  • Ján Figel’ - Member of the European Commission responsible for Education, Training, Culture and Multilingualism

     

 

Direzione Generale Istruzione, Formazione, Gioventù - DGXXII
http://www.teipat.gr/pages/stud_exchange/leonardo/dg22.html

Il DGGXXII è l’organo della Commissione Europea si occupa delle problematiche comunitarie inerenti al mondo scolastico, alla formazione e alla gioventù in generale.  E’ perciò il servizio che gestisce i programmi Socrates, Leonardo da Vinci e Gioventù per l’educazione e la formazione professionale. Per aver ulteriori informazioni su questi programmi si può contattare il Punto Europa del Polo Scientifico di Forlì..

Questa direzione è altresì responsabile di dare il proprio sostegno alle lingue regionali o minoritarie e di cooperare con iniziative dello stesso tipo con paesi non-UE. Alcuni programmi con questi paesi sono Tempus, Cooperation in Higher Education and Vocational Education Training (con gli USA), Program for Cooperation in Higher Education and Training  (Canada).

Gli obiettivi primari della DGGXXII sono:

  1. Incoraggiare iniziative nel campo della istruzione e diffondere l’informazione in questo campo.
  2. Rafforzare la dimensione europea e stimolare la cooperazione allo scopo di preservare e promuovere le lingue regionali e minoritarie.
  3. Organizzare, migliorare e promuovere l’insegnamento delle lingue regionali e minoritarie durante tutto il percorso d’istruzione.
  4. Disegnare progetti e materiale didattico nell’ambito dell’istruzione.

Il sito lo si può consultare nella maggior parte in lingua inglese, altrimenti alcune parti sono state tradotte in lingua francese.

 

Portale delle lingue
http://europa.eu.int/languages/it/home
La politica ufficiale di multilinguismo della UE espressamente voluta come strumento di governo è unica al mondo. Per l'Unione europea, l'uso delle lingue dei suoi cittadini è uno dei fattori che contribuiscono a renderla più trasparente, legittima ed efficiente. Anche nell'ambito della cultura e al fine di migliorare la qualità di vita dei suoi abitanti, l'UE si adopera per promuovere una più ampia conoscenza e diffusione di tutte le sue lingue ufficiali nell'insieme dell'Unione.

Questo portale è la via di accesso ad una miniera di informazioni sulle lingue dell'Unione europea. Qui si può trovare tutto quello che si vuol sapere sulle lingue dell'UE, dalla politica perseguita dall'Unione per promuovere l'apprendimento delle lingue e la diversità linguistica, ad una rassegna delle competenze linguistiche attualmente esistenti nell'UE e alle norme che disciplinano l'uso delle lingue ufficiali da parte delle istituzioni europee.

 

The European Bureau for Lesser Used Languages – EBLUL
www.eblul.org
Si tratta di una NGO con due sedi, una in Dublin e un’altra in Bratislava,  che promuove la diversità linguistica e in particolar modo funge da appoggio alla promozione e il mantenimento delle lingue minoritarie. Tra i suoi obbiettivi ci sono:

  1. Pubblicizzare informazione sulle attività nel campo delle lingue
  2. Rappresentare e informare le comunità di lingue minoritarie sulle politiche e le attività della UE e sulle possibilità di finanziamento adatte alle loro lingue. 
  3. Agire come vincolo tra comunità linguistiche sia tramite i Comitati degli Stati Membri che le autorità locali e regionali.
  4. Fornire informazioni, documenti e bozze alle istituzioni della UE per poter sviluppare attività per la difesa e promozione delle lingue regionali e minoritarie, seguendo quanto riportano gli Stati Membri.
  5. Trasmettere gli strumenti di cui si possono servire le minorità linguistiche per risolvere necessità delle loro comunità, in particolar modo nel cercare sponsor e nel contattare istituzioni europee.
  6. Organizzare seminari, conferenze ed altri convenni.

Il sito lo si può consultare soltanto in lingua inglese.

 

Mercator
http://www.mercator-central.org
Mercator è una rete d'informazione e documentazione nata con l'obiettivo di migliorare lo scambio e la circolazione delle informazioni sulle lingue e le culture minoritarie, fornendo al grande pubblico e alle persone con un particolare interesse per la materia informazioni aggiornate e affidabili sulla situazione delle comunità linguistiche.

Mercator ha come obiettivi:

  1. Incoraggiare la cooperazione e le attività di rete fra le istituzioni e organizzazioni, le università, le autorità locali, regionali e nazionali.
  2. Creare un centro specializzato e un servizio d’informazione e documentazione dedicato alle lingue minoritarie.
  3. Proteggere le minoranze, promuovere la cittadinanza indifferenziata, promuovere la diversità linguistica e accedere alla società dell’informazione. 
  4. Fornire informazione alle maggioranze e alle minoranze sulla situazione delle lingue minoritarie.

Mercator è un network di tre centri di ricerca e documentazione ognuno con un programma tematico specifico e con un ruolo specifico nel campo delle lingue regionali e minoritarie. I tre centri sono:  Mercator Education, Mercator Legislation e Mercator Media.

Il sito è consultabile in catalano, olandese, francese, frysk e gaelico e inglese.

 

Mercator Law and Legislation
http://www.ciemen.org/mercator/index-gb.htm
Come centro di ricerca, Mercator-Legislation, raduna a numerosi ricercatori di diverse provenienze che lavorano in progetti nel campo della sociolinguistica, glottopolitica e diritto. Il suo carattere interdisciplinare permette che il centro porti avanti un monitoraggio permanente per quanto riguarda la ricognizione delle lingue, il loro statuto legale e la legge vigente o in processo di sviluppo che garantisca l’utilizzo delle lingue.

Gli obiettivi sono quelli di fornire:

  1. Documentazione specializzata in materia di diritto nel campo delle lingue
  2. Informazione gratuita e servizi di consulting per colori interessati in questioni delle lingue minoritarie
  3. Un servizio permanente di notizie sulle novità nell’ambito legislative o sui cambiamenti nell’ambito legale delle lingue minoritarie
  4. Un servizio di pubblicazioni periodiche

Questo servizio è gestito da CIEMEN ed il sito è consultabile in inglese, francese e catalano.

 

Mercator Media
 http://www.aber.ac.uk/~merwww
E`un servizio che si propone di creare  un database radunando tutte le stazione radio, i canali di televisione, i film, i giornali, le riviste magazine e i libri, gli archivi, le librerie e le reti elettroniche di archiviazione. Il database offre la possibilità di accedere ai dati in 15 lingue.   

Tra gli obbiettivi di questo programma ci sono:

  1. Incoraggiare le conoscenze delle lingue meno usate e promuove contatti tra le diverse communità dove si parlano queste lingue.
  2. Realizzare conferenze, visite di studio, gruppi di discussione, pubblicazioni internazionali e ricerca per l’industria della televisione e del cinema.

Questo progetto lo porta avanti l’University of Wales Aberystwyth.  Il sito si può consultare in gaelico, francese e inglese.  

 

Mercator Education
http://www.mercator-education.org/sjablonen/3/default.asp?objectID=791
Mercator-Education fa parte del programma Mercator il cui scopo è quello di mettere insieme, archiviare e distribuire informazione tramite una rete di documentazione e informazione sulle lingue regionali e minoritarie all’interno della UE. L’obbiettivo dei suoi progetti è quello di mettere a confronto le varie comunità linguistiche e realizzare delle analisi comparative.  Le sue attività sono indirizzate a coloro responsabili delle politiche linguistiche, a professori, studenti, ricercatori, giornalisti e al pubblico in generale.

Il sito è consultabile in catalano, gallese e inglese.

 

Euromosaic
http://www.uoc.es/euromosaic
E’ uno studio commissionato dalla UE  sui gruppi linguistici minoritari europei, e basato sui diversi aspetti sociali e istituzionali grazie ai quali un gruppo linguistico produce e si riproduce. Lo studio include ora la situazione delle lingue minoritarie nei nuovi Stati membri. Su Internet si può consultare le versioni abbreviate dei relazioni contenenti informazione su ogni comunità linguistica insieme a un’analisi delle sue prospettive nel future. Ogni relazione include relativa bibliografia e un referente e due testimoni per ogni lingua.

Il sito si può consultare in catalano, inglese e francese.

 

Committee of the Regions - CoR
http://www.cor.eu.int
Il Comitato delle regioni (CdR) è una istituzione della UE di recente fondazione che dà voce agli enti locali e regionali nel cuore dell'Unione europea e fornisce informazione aggiornata circa le politiche delle regioni così come anche su le politiche portate avanti dalla UE. La Commissione e il Consiglio sono tenuti a consultare il Comitato delle regioni ogni volta che vengono avanzate nuove proposte in settori che interessano la realtà locale e regionale di modo che i cittadini non restino tagliati fuori dalla crescita dell'UE, coinvolgendo in tale processo il livello di governo eletto ad essi più vicino. 

Tra gli obiettivi nel campo della  Istruzione, cultura e giovani si trovano:

  1. Promuovere un’Europa basata sulla conoscenza, incentivando la cooperazione nel campo dell’apprendimento permanente.
  2. Rispettare e la promuovere della diversità culturale e linguistica, che sono fonti di ricchezza da salvaguardare.
  3. Facilitare la partecipazione dei giovani, in particolare in rapporto al dibattito sul futuro dell’Europa.

Il sito è consultabile in venti lingue parlate in Europa. 

 

Institut Européen de nom d'Anton Schmidt des minorités ethniques dispersées - EIDEM
http://www.eidem.It
L’EIDEM è una istituzione del Consiglio di Europa che ha come obbiettivi:

  1. Promuovere la sopravvivenza delle culture minoritarie in particolar modo nell’Europa dell’Est.
  2. Osservare l’andamento dell’uso delle lingue minoritarie nelle popolazioni che ne fanno uso.
  3. Registrare, mettere insieme e preservare monumenti e legati delle lingue minoritarie e le loro tradizioni.
  4. Pubblicare la legislazione che garantisce la protezione delle culture minoritarie contro la discriminazione e la sparizione.

Il sito è consultabile in inglese.

 

Promozione dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue - LINGUA
http://europa.eu.int/comm/education/programmes/socrates/lingua/index_it.html

L'azione Lingua offre un ulteriore supporto con misure intese a:

  1. favorire e sostenere la pluralità linguistica in ambito europeo;
  2. contribuire al miglioramento qualitativo sia dell'insegnamento che dell'apprendimento delle lingue;
  3. agevolare l'accesso a strutture che consentano di studiare le lingue a qualsiasi età e commisurate alle esigenze specifiche di ognuno.

L'azione si articola in due parti con obiettivi diversi.

Lingua 1 intende:

  1. sensibilizzare i cittadini europei al patrimonio multiculturale dell'Unione, incoraggiandoli a studiare le lingue a qualsiasi età e migliorando l'accesso alle apposite strutture esistenti in Europa;
  2. sviluppare e diffondere tecniche innovative ed esperienze positive realizzate nel campo dell'insegnamento delle lingue.

Lingua 2 mira a:

  1. garantire che gli insegnanti di lingue possano avvalersi di una gamma sufficientemente ampia di supporti didattici.
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna