Ateneo CLIRO Comune di Forlì  
 
 
Home
Progetto
Relatori
Programma
Galleria degli interventi
Materiale
Percorso formativo
Istituzioni
Legislazione
Università di Bologna
Regione Emilia Romagna
Glossario
Fonti e testimonianze
Pubblicazioni
Tesi
Bibliografia
Webgrafia
Sitografia
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno

Strutture di paesi europei - ITALIA

Centre d’Information sur l’Education Bilingue et Plurilingue – CEBP
http://cmiebp.free.fr/index.htm
E’ un centro istituito dalla Fédération Mondial des Cités Unies che si occupa della realizzazione d’incontri internazionali e della diffusione di materiale informativo attinenti al campo della educazione plurilingue sia nella dimensione pedagogica che nei suoi rapporti  con l’ambiente sociale. Si pone come punto di raccordo tra le esigenze della scuola (bi o plurilingue) ed i valori e le libertà linguistiche, culturali e politiche presenti in ogni società durante la formazione dei giovani. Pubblica la rivista  “Educazione e società plurilingue” destinata a insegnanti, liberi professionisti, operatori sociali, studenti e comunità in generale.

 

Centro di studi filologici e linguistici siciliani
http://www.csfls.it/
Il centro si propone promuovere gli studi sul siciliano antico e moderno considerato in tutti i suoi aspetti, coordinando anche tute le altre iniziative attinenti. E’ diviso in due sezioni, una filologica e un’altra linguistica. Tra i progetti più recenti si registrano: l’Osservatorio linguistico siciliano, trattasi di un progetto in ambito sociolinguistico inerente alla distribuzione sociale e geografica degli usi linguistici nella Sicilia contemporanea; e in ambito geolinguisico, l’Atlante Linguistico della Sicilia. Il sito si può consultare in inglese, francese e italiano.

 

Centro Ricerca Bilinguismo – Forschungsstelle für die Zweisprachigkeit
http://www.provincia.bz.it/cultura/bilinguismo/multilingue/multilingue_indice.htm
Il centro è inserito nell’Ufficio per la promozione del bilinguismo e delle lingue straniere della Ripartizione Scuola e Cultura Italiana della Provincia di Bolzano e svolge attività di ricerca, documentazione e formazione linguistica. La biblioteca specialistica  pone particolare attenzione all'ambito del plurilinguismo e delle sue implicazioni socioculturali. La documentazione qui disponibile permette tra l'altro di approfondire le tematiche legate ai cultural studies, all'educazione e alla formazione interculturale, nonché alla didattica della seconda lingua e delle lingue straniere.  Il Centro offre diversi servizi e attività, tra i quali si segnalano la preparazione all’esame di bilinguismo, il concorso internazionale per studi sul plurilinguismo.

 

Osservatorio di Lingua e Cultura Italo–Albanese
http://www.linguistica.unical.it/albanologia/default.htm
L’osservatorio è inserito all’interno della Università della Calabria e si occupa di problemi legati al plurilinguismo nell’ambito della comunità albanese della Calabria favorendo il contatto tra le istituzioni didattico educative e le associazioni culturali che lottano per la salvaguardia del patrimonio linguistico albanese, si preoccupa di mantenere reciproci e constanti contatti con gli istituti culturali e scientifici stanziati in Albania e in Kosovo. L’attività di ricerca che il  centro porta avanti è diretta principalmente alla dialettologia ed alla letteratura italo-albanese

 

Osservatorio regionale per la cultura e la lingua sarda
E’ l’organo dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport che si propone di promuovere la tutela della lingua sarda basandosi nei principi di pari dignità e del pluralismo linguistico sanciti dalla Costituzione. Tra i progetti dell’Osservatorio e l’Assessorato ci sono l’elaborazione del catalogo generale del patrimonio culturale della Sardegna e la ricerca sui toponimi in lingua sarda ed il ripristino degli stessi.

 

Società Filologica Friulana “G.I. Ascoli” – SFF
http://www.filologicafriulana.it/
E’ una importante associazione culturale privata che ha come scopo primario la realizzazione di ricerche e di attività di promozione della lingua e della cultura friulana e la diffusione della conoscenza e della coscienza dei problemi culturali del Friuli nel campo linguistico, filologico, letterario, storico, artistico e folcloristico.

 

Centro Internazionale sul Plurilinguismo
http://web.uniud.it/cip/home_i.html
Il Centro Internazionale sul Plurilinguismo  dell'Università degli Studi di Udine è un'istituzione scientifica finalizzata alla ricerca, alla documentazione e alla formazione nel campo del plurilinguismo per favorire lo scambio di informazioni e di esperienze relative al tema del plurilinguismo tra studiosi italiani e stranieri.

Il Centro si pone le seguenti finalità:

  • raccogliere documentazione relativa alle situazioni di plurilinguismo, ai fenomeni che ne conseguono e alle ricerche scientifiche su questi temi, mettendoli a disposizione di studiosi italiani e stranieri;
  • promuovere autonome indagini scientifiche sul plurilinguismo e collaborare con istituzioni italiane e straniere ad iniziative sullo stesso tema;
  • favorire, anche attraverso l'organizzazione di seminari e convegni, lo scambio d'informazioni ed esperienze tra studiosi che si occupino di plurilinguismo;
  • far conoscere nelle forme più idonee i risultati delle proprie attività istituzionali.

L’attività scientifica del Centro può essere ricondotta alle seguenti linee tematiche:  plurilinguismo, lingue in contatto, lingue di ampia comunicazione vs. lingue regionali o minoritarie, ricognizione delle situazioni di plurilinguismo e multiculturalismo in ambito regionale, ruolo del plurilinguismo nella formazione e nell'attività didattica.

Il Centro svolge anche una funzione propulsiva e coordinatrice di ricerche attinenti al plurilinguismo riguardanti il Friuli e le aree correlate con la speciale collocazione geopolitica della regione Friuli Venezia Giulia.

 

Osservatorio Linguistico Permanente dell'Italiano diffuso fra Stranieri e delle Lingue Immigrate in Italia
http://www.unistrasi.it/pages/1.asp?cod=374
L'obiettivo principale del Centro è di attivare una sistematica osservazione dei mutamenti che stanno interessando la situazione dello spazio linguistico italiano per quanto riguarda il contatto della lingua italiana con le altre lingue: in primo luogo la situazione della lingua italiana diffusa all'estero fra gli emigrati italiani e  stranieri, e parallelamente la situazione delle lingue straniere che sono entrate in Italia, soprattutto in seguito ai recenti flussi di immigrazione. Il Centro sviluppa azioni di ricerca di tipo linguistico, elabora nuove tecnologie per il trattamento e la rappresentazione dei dati linguistici, rende disponibili tali dati fornendo così un servizio ai soggetti pubblici e privati operanti nel campo della diffusione della lingua italiana fra stranieri e delle lingue straniere in Italia. Promuove attività di alta formazione, rivolte a dottorandi, dottori di ricerca, specializzandi, ricercatori nelle scienze del linguaggio, operatori dell'industria culturale.

 

Istituto di comunicazione specialistica e plurilinguismo
http://www.eurac.edu/Org/LanguageLaw/Multilingualism/index.htm
Dalla sua creazione nel 1993, l'area ha ampliato il suo ambito di ricerca originario, delineato dal binomio "lingua e diritto", per aprirsi gradualmente a studi sul plurilinguismo e sulla comunicazione specialistica. In questo modo essa ha saputo trovare una propria solida collocazione all'interno della comunità internazionale attiva nel settore della linguistica applicata. Da un lato le ricerche dedicate alla terminologia, alla traduzione e alle lingue speciali traggono origine dal tradizionale sostegno scientifico offerto dall'area alle esigenze dettate dal contesto plurilingue altoatesino in ambito giuridico-amministrativo. Dall'altro lato la riforma dell'esame di bi- e trilinguismo curata dall'area ha promosso lo sviluppo delle ricerche legate alla lessicografia pedagogica, all'apprendimento e all'insegnamento della seconda lingua.

La creazione della banca dati terminologica bistro e del dizionario pedagogico on-line ELDIT ha inoltre consentito di accogliere all'interno delle ricerche linguistiche l'apporto fondamentale dell'ingegneria del linguaggio, filone di studi ormai autonomo all'interno dell'area.

Alla crescita scientifica ha fatto seguito, in anni più recenti, anche un ampliamento della rosa delle lingue di cui l'area si occupa: ai tradizionali progetti dedicati al tedesco e all'italiano, si sono aggiunti studi sul ladino e, più recentemente, su altre lingue dell'arco alpino (francese e sloveno) e sulla Lingua Italiana dei Segni (LIS).

 

Centro di Documentazione/Laboratorio per un’Educazione Interculturale - CD LEI
http://urp.comune.bologna.it/WebCity/WebCity.nsf/0/D66B896A851B8EBEC12566170029946D?OpenDocument
http://www.comune.bologna.it/istruzione
Il CD/LEI è un  servizio rivolto alle scuole per agevolare il lavoro degli insegnanti nell'accoglienza e inserimento degli allievi stranieri o figli di migranti. Il Centro viene istituito da una Convenzione fra Comune e Provincia di Bologna, Provveditorato agli Studi di Bologna (ora Centro Servizi Amministrativi), Ufficio Scolastico Regionale per l' Emilia Romagna e Dipartimento di Scienze dell' Educazione dell' Università di Bologna. Dal 2002 è unità operativa del Settore Istruzione del Comune di Bologna che svolge attività di divulgazione e sperimentazione destinate a:

  • Favorire l'inserimento educativo e scolastico degli alunni stranieri o figli di immigrati
  • Promuovere attività rivolte a garantire le pari opportunità formative e il successo scolastico degli allievi stranieri
  • Supportare le scuole nei percorsi interculturali e incoraggiare gli insegnanti ad attivare progetti;
  • Affiancare le scuole nella predisposizione di strumenti organizzativi e dispositivi che aiutino l'istituto a gestire la diversità culturale
    • Sostenere la e valorizzazione lo scambio delle buone pratiche interculturali dei servizi educativi locali, nazionali ed internazionali
    • Promuovere il lavoro di rete delle istituzioni e delle associazioni per la realizzazione di iniziative volte all'accoglienza e all'inserimento degli allievi stranieri
 

Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (Emilia Romagna)
http://www.emiliaromagnasociale.it/wcm/emiliaromagnasociale/home/immigrazione.htm
Assessorato della Regione dell’Emilia Romagna che svolge le seguenti funzioni:

  • Predispone un rapporto annuale sulla presenza degli stranieri, contenente anche l'analisi dell'evoluzione del fenomeno migratorio.
  • Raccoglie ed elabora, in raccordo con analoghi Osservatori di ambito locale, dati ed informazioni utili nell'attività di monitoraggio dei flussi migratori e della condizione degli stranieri presenti sul territorio regionale, con particolare riguardo alla valutazione delle politiche regionali e locali per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri.
  • Svolge attività di stima dei fabbisogni lavorativi, sentite le parti sociali e gli Enti locali, ai fini di una corretta programmazione delle politiche di accoglienza, nonché della indicazione annuale delle quote necessarie al proprio territorio, con riferimento al triennio successivo, anche al fine della definizione del rapporto previsto all'art. 21 comma 4 del Testo Unico di cui al decreto legislativo n. 286 del 1998;
  • Svolge attività di osservazione e monitoraggio, per quanto di competenza ed in raccordo con le Prefetture, del funzionamento dei centri istituiti ai sensi dell’articolo 14 del Testo unico di cui al decreto legislativo n. 286 del 1998 e dell’articolo 1, comma 5 del decreto legge 30 dicembre 1989, n. 416 (Norme urgenti in materia di asilo politico, di ingresso e soggiorno dei cittadini extracomunitari e di regolarizzazione dei cittadini extracomunitari ed apolidi già presenti nel territorio dello Stato), convertito dalla legge 28 febbraio 1990, n. 39, e successive modifiche.
 

 Sito a cura di Vanio Preti e Anabel Valdivieso
 © Copyright 2005-06 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna